Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Trentaduesimo

Guida completa alla nota più veloce della scrittura musicale

Cos’è un trentaduesimo?


Il trentaduesimo, chiamato anche biscroma, è una figura ritmica di durata brevissima.
Vale 1/32 di una semibreve, cioè metà di un sedicesimo.

È la nota dei passaggi più rapidi, brillanti, virtuosistici.
Perfetta per rendere la musica dettagliata, esplosiva, frenetica.

Quanto dura un trentaduesimo?


  • 8 volte più veloce di un quarto
  • 4 volte più veloce di un ottavo
  • 2 volte più veloce di un sedicesimo

Dentro un quarto ci stanno otto trentaduesimi.
In una battuta di 4/4, se ne possono scrivere 32.

Come si scrive?


  • Testa piena (nera)
  • Gambo
  • Tre code

Se più note sono legate, si uniscono con tre barre orizzontali.
Compare spesso nella musica barocca (ornamentazioni), romantica (virtuosismi) e in letteratura per pianoforte, violino, flauto.

Durate e frazioni


La musica è come una torta che si divide in fette sempre più piccole.

Nome tradizionale Nome moderno Frazione
Semibreve Intero 1
Minima Metà 1/2
Semiminima Quarto 1/4
Croma Ottavo 1/8
Semicroma Sedicesimo 1/16
Biscroma Trentaduesimo 1/32

Il trentaduesimo è uno dei frammenti di durata più piccoli, al confine tra ritmo ed effetto sonoro.

Terminologia: biscroma o trentaduesimo?


Tradizionalmente si dice biscroma.
Oggi si usa di più trentaduesimo, più chiaro da collegare alle frazioni.

Perché è importante?


  • Permette di scrivere ornamentazioni dettagliate
  • Aggiunge tensione, velocità, brillantezza
  • È usato in musica barocca, romantica e contemporanea
  • Allena precisione e controllo
  • Si combina spesso con trilli, mordenti, gruppetti

Errori comuni


  • Confonderlo con un sedicesimo
  • Eseguire le note piatte, senza controllo
  • Pensare che “più veloce” significhi “meno importante”

Domande frequenti sul trentaduesimo


A cosa serve?

A scrivere passaggi veloci e ornamentazioni precise.

È difficile da suonare?

Richiede velocità e controllo, ma non è impossibile: dipende dal contesto.

Compare spesso?

Soprattutto nella musica classica avanzata e nei virtuosismi solistici.

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.