Corso di teoria
PROGRAMMA TEORIA MUSICALE 1
1. PARAMETRI DEL SUONO
- Altezza
- Intensità
- Durata
- Timbro
2. IL RIGO E I SEGNI DELLA SCRITTURA MUSICALE
- Note e pause
- Chiavi
- Punto e legatura
- Alterazioni
- Cesure e segni di struttura di un brano
- Segni di dinamica, agogica e accento.
3. LETTURA RITMICA
Esercitazioni di lettura ritmica:
- individuale e di gruppo
- a una o più voci
- con tempi semplici
- con figurazioni dall'intero ai sedicesimi
- punto e legatura
4. IMPROVVISAZIONE E COMPOSIZIONE RITMICA
Esercitazioni di improvvisazione e composizione in un contesto di gruppo (es. tutti-solo-tutti, penso-scrivo-suono, ascolto-suono in contrappunto etc.)
5. SCRITTURA RITMICA E DETTATO
- Esercitazioni di composizione ritmica dalla singola battuta a più voci
- Esercitazioni di scrittura ( dettato ritmico) di parti con tempo semplice e figurazioni ritmiche fino ai sedicesimi.
6. LE SCALE
- Struttura della scala diatonica, pentatonica, cromatica
7. LETTURA CANTATA
- Esercitazioni di lettura cantata di sequenze e intervalli in ambito diatonico e pentatonico.
8. EAR TRAINING e DETTATO
- Esercitazioni di ascolto e rappresentazione gestuale di due o più suoni (unisono, andamento ascendente e discendente etc.)
- Esercitazioni di ascolto e scrittura musicale di intervalli e sequenze in ambito diatonico e pentatonico.
PROGRAMMA TEORIA MUSICALE 2
1. VERIFICA PROGRAMMA 1
- Ripresa e verifica dei punti 1 e 2 del programma di Teoria 1
2. LETTURA RITMICA
Esercitazioni di lettura ritmica individuale e di gruppo, a una o più voci, con tempi semplici e composti utilizzando:
- figurazioni dall'intero ai sedicesimi
- figure ritmiche sincopate
- entrate in battere e levare
- anticipi e ritardi
- punto e legatura
- segni di ripetizione e struttura
3. IMPROVVISAZIONE E COMPOSIZIONE RITMICA
- Esercitazione di improvvisazione e composizione ritmica in un contesto di gruppo utilizzando tempi semplici e composti con figurazioni e strutture sempre più complesse (vedi punto 2.)
4. SCRITTURA RITMICA E DETTATO
Esercitazioni di dettato ritmico e composizione scritta utilizzando figure e strutture sempre più complesse (vedi punto 2.)
5. SCALE E SISTEMA TONALE
- Gli intervalli
- Struttura della scala diatonica maggiore
- Struttura delle scale minori : naturale, armonica e melodica
- Struttura della scala pentatonica maggiore e minore
- Circolo delle quinte.
- Relativo minore
6. ACCORDI E ARMONIZZAZIONE DELLA SCALA
- Armonizzazione della scala a tre voci
- Accordi maggiori e minori
- Accordi allo stato fondamentale e rvolti
- Sigle e accordi ( maggiori e minori)
7. LETTURA CANTATA
Esercitazioni di lettura cantata di sequenze, intervalli e melodie nel modi maggiore,minore e pentatonico.
8. EAR TRAINING E DETTATO
Esercitazioni di ascolto e scrittura di intervalli, sequenze e melodie in ambito diatonico e pentatonico, nei modi maggiore e minore; all'interno di una ottava.
Esercitazioni di ascolto e riconoscimento di triadi maggiori e minori.
PROGRAMMA TEORIA MUSICALE 3
1. VERIFICA PROGRAMMA TEORIA 2
Ripresa e verifica dei punti 2, 5, 6 del programma di teoria 2
2. LETTURA RITMICA
Esercitazioni di lettura individuale e di gruppo a una o più voci con tempi semplici, composti e misti, utilizzando figure ritmiche e divisioni complesse in uso negli stili Latin, Funky, Hip-Hop, Reggae etc.
Esercitazioni di lettura ritmica su basi e/o brani musicali di diverso genere e stile.
3. IMPROVVISAZIONE E COMPOSIZIONE RITMICA
Esercitazioni di improvvisazione rimica di gruppo con particolare attenzione all'interplay.
Esercitazioni di improvvisazione e composizione ritmica su ostinati, basi (Drum & Bass), brani musicali di diverso genere e stile.
4. SCRITTURA RITMICA E DETTATO
Esercitazioni di composizione ritmica a più voci con particolare attenzione alla dimensione verticale della partitura.
Esercitazioni di scrittura ( dettato ritmico) utilizzando tutte le figurazioni e i tempi
( vedi punto 2.)
5. SCALE E SISTEMA TONALE
- Il circolo delle quinte
- Gli intervalli semplici e composti
- Struttura delle scale minori : naturale, armonica e melodica
- Struttura della scala pentatonica maggiore e minore
- Scale modali
- Scale e Accordi nell'improvvisazione
6. ACCORDI E ARMONIZZAZIONE DELLA SCALA
- Armonizzazione della scala a quattro voci
- Accordi maggiori minori e di settima
- Accordi allo stato fondamentale e rivolti
- Sigle e accordi a quattro voci
- Sigle e accordi in uso nei diversi generi e stili della musica moderna
- Analisi armonica di brani di diverso genere e stile
7. LETTURA CANTATA
Esercitazioni di lettura cantata di sequenze, intervalli e melodie nel modo maggiore, minore e pentatonico.
8. EAR TRAINING E DETTATO
- Esercitazioni di ascolto e scrittura di intervalli, sequenze e melodie in ambito diatonico e pentatonico; nei modi maggiore e minore; all'interno di una ottava.
- Esercitazioni di ascolto e riconoscimento di triadi maggiori e minori
- Esercitazioni di ascolto e riconoscimento di cadenze e giri armonici.
Se hai già frequentato un corso di teoria puoi eseguire i nostri test direttamente a scuola per capire il livello più adatto per le tue conoscenze.