CLUSTER
Ho iniziato ad insegnare quando avevo 16 anni. A 19 anni conobbi Massimo Dall'Omo. Fu un incontro illuminante. Lui chitarrista elettrico, io pianista classica, entrambi uniti da un grande amore per l'insegnamento e la formazione. Questo incontro ci portò a fondare l'Associazione Cluster nel 1999 dove ho insegnato per 25 anni pianoforte, teoria musicale, musica d'insieme e coro.
Insegnare ha sempre dato un profondo senso umano alla mia vita. Anche nei momenti di lunghe tournée sono stata capace di prendere l'aereo per stare poche ore a Milano e non perdere il rapporto con i miei allievi.
LA MIA STORIA
7 marzo 2009. Mi trovavo a New York a suonare con un sassofonista (Marco Albonetti) alla Carnegie Hall; avevo appena concluso una tournèe teatrale di tre mesi con Neri Marcorè su Giorgio Gaber. Mentre suonavo, pensavo contemporaneamente a tre cose: all’aereo del mattino dopo, alle prove per uno spettacolo che dovevo iniziare e al concerto al Blue Note di due giorni dopo con Milva. Ma come era possibile? Ero in una delle sale più famose a livello mondiale, le mie mani e la mia professionalità stavano portando avanti il concerto, ma la mia testa era da un’altra parte. Dopo pochi minuti mi sono ripresa, ma da quel giorno qualcosa è cambiato. Troppe cose, troppa bulimia.
La musica era diventata una corsa senza ritmo.
Iniziai una lunga riflessione... Erano tre i campi che ruotavano intorno a me: insegnamento, palcoscenico e aziende.
Il sogno divenne presto chiaro. Mettere in rete le mie esperienze concertistiche, didattiche e organizzative per creare una grande scuola di musica.
Dopo cinque anni, diedi una svolta alla mia vita: smisi ogni attività concertistica, smistai i miei amati allievi ad insegnanti di gran valore ed iniziai a studiare gestione d’impresa.
Nel 2014 Cluster divenne una Srl e, subito dopo, un Ente di Formazione ai servizi d'istruzione e formazione riconosciuto dalla Regione Lombardia.
Mi sono impegnata a far aderire il più velocemente possibile tutti i collaboratori alla nuova pulsazione "ritmica" della scuola, altrimenti avrei corso il rischio di trovarmi da sola a suonare un ritmo non condiviso: solo una grande squadra può formare una grande scuola.
Sono grata di avere sempre Massimo Dall'Omo al mio fianco che occupa un ruolo didattico molto importante nella scuola e sono grata di avere gli stessi insegnanti da dieci, quindici e alcuni da oltre vent'anni.
Ho diretto Cluster con lo stesso approccio che ha un musicista quando suona: trovare il groove, quella potente empatia che il musicista crea con il solo linguaggio ritmico. Oggi Cluster il suo groove ce l'ha.
IL MIO PRESENTE E IL MIO FUTURO
Mi impegno quotidianamente per essere il direttore d'orchestra della scuola: colui che fa sentire i musicisti parte integrante della musica riuscendo a far emergere le loro eccellenze.
Sergiu Celibidache, uno dei più grandi direttori d'orchestra del '900, descrisse il suo lavoro così: "Io infiammo e rendo incandescente il bisogno di associare che c'è in ciascuno di noi".