Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Sedicesimo

Guida completa alla nota più agile della scrittura musicale

Introduzione accademica


Il sedicesimo, anche chiamato nota da un sedicesimo o semicroma, è una delle figure ritmiche più brevi della notazione musicale tradizionale.

Ha un valore pari a un sedicesimo di una nota intera (semibreve), ovvero un quarto di un quarto.

Rappresentazione grafica:

  • Testa piena (nera)
  • Gambo
  • Due code

Se più sedicesimi sono vicini, le loro code si raggruppano con due tratti orizzontali (doppia barra).

Il sedicesimo viene usato per:

  • passaggi veloci
  • ornamenti
  • trilli, scale, arpeggi
  • figurazioni di virtuosismo
  • ritmi fitti e brillanti

Cos’è il sedicesimo?


Il sedicesimo è una nota brevissima.
Se il quarto è un passo,
l’ottavo è mezzo passo,
il sedicesimo è come correre a piccoli scatti, velocissimi.

In un quarto ci stanno quattro sedicesimi.
In una battuta in 4/4, ci stanno anche sedici sedicesimi!

È perfetto per rendere la musica:

  • scattante
  • agitata
  • leggera
  • brillante

Oppure per arricchire i dettagli ritmici di una frase.

Durate e frazioni


Immagina la musica come una torta intera, da tagliare in fette sempre più piccole:

  • Torta intera → nota intera
  • Tagliata in 2 → due metà
  • In 4 → quattro quarti
  • In 8 → otto ottavi
  • In 16 → sedici sedicesimi

Il sedicesimo è uno di questi pezzettini: piccolo, veloce, preciso.
Più dividi, più aumenta il ritmo.

Terminologia tradizionale e moderna


Nel sistema tradizionale italiano, il sedicesimo è chiamato semicroma.

Ecco la collocazione tra le durate:

Nome tradizionale Nome moderno Frazione
Semibreve Intero 1
Minima Metà 1/2
Semiminima Quarto 1/4
Croma Ottavo 1/8
Semicroma Sedicesimo 1/16

Conoscere entrambe le terminologie è utile per leggere spartiti classici e moderni, comprendere i metodi didattici e affrontare ritmi complessi.

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.