ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

CORSO DI TECNICHE DI ARRANGIAMENTO

Il corso di Tecniche di Arrangiamento fornisce tutti gli strumenti fondamentali per comprendere e costruire l’identità sonora di un brano: struttura, ruoli strumentali, armonia, dinamica e produzione.

L’arrangiamento è la fase in cui un brano musicale prende forma in modo definitivo. Non si tratta solo di scegliere gli strumenti, ma di dare un’identità sonora alla musica: è qui che si definisce l’atmosfera, il carattere e lo stile del pezzo. In altre parole, è l’arrangiamento che trasforma un’idea musicale grezza in un progetto compiuto, pronto per essere ascoltato, registrato o portato sul palco.

Il corso di Tecniche di Arrangiamento di Cluster accompagna gli studenti attraverso tutte le fasi di questo processo creativo, fornendo strumenti concreti per costruire arrangiamenti efficaci, personali e coerenti. Si parte dallo studio del linguaggio degli strumenti della band moderna, per arrivare alla realizzazione completa di arrangiamenti originali.

Durante il percorso, vengono affrontati tutti gli elementi che rendono un arrangiamento funzionale e d’impatto:

  • Organizzazione della struttura del brano, alternando strofe, ritornelli, sezioni strumentali e finali..
  • Distribuzione dei ruoli strumentali, per creare equilibrio tra le parti e tra i registri.
  • Lavoro sull’armonia, con sostituzioni, modulazioni e colorazioni che arricchiscono il linguaggio musicale.
  • Gestione della dinamica, con attenzione all’energia e alla profondità nei diversi piani sonori.
  • Integrazione della produzione musicale, attraverso l’uso di software, beat, suoni e campioni.

Arrangiare significa quindi costruire un’identità sonora, dando forma e coerenza a una visione musicale. Il corso unisce tecnica, ascolto, creatività e analisi, offrendo agli studenti gli strumenti per sviluppare una progettualità consapevole e originale.


Tecniche di Arrangiamento | 1° Anno | Armonia e linguaggio strumentale

Il primo anno è dedicato allo sviluppo delle competenze di base. Il lavoro si concentra su due aspetti fondamentali:

  • I rudimenti armonici: comprensione degli accordi, delle progressioni, delle funzioni armoniche e delle tonalità, per acquisire consapevolezza musicale e capacità di analisi.
  • Lo studio degli strumenti della band moderna: chitarra, basso, batteria e pianoforte. Si analizzano ruoli, registri, tecniche esecutive e interazione tra le parti, con un approccio pratico e analitico.

A supporto dello studio, si analizzano arrangiamenti di brani pop e rock, con un focus specifico sullo strumento che si sta approfondendo. Ad esempio: il ruolo del pianoforte all’interno di una canzone, la chitarra ritmica e solistica in un contesto d’ensemble, o il dialogo tra basso e batteria in una sezione ritmica. Questo consente di collegare la teoria alla pratica, sviluppando un ascolto critico e mirato.

Tecniche di Arrangiamento | 2° Anno | Creatività, composizione e arrangiamento full band

Nel secondo anno si passa all’applicazione creativa delle competenze acquisite. Il focus si sposta sul lato compositivo e progettuale. Gli studenti lavorano ad arrangiamenti in chiave full band, mettendo in pratica quanto appreso su brani da arrangiare, ma soprattutto su composizioni originali.
L’obiettivo è dare forma completa alle proprie idee musicali, curandone la struttura, l’orchestrazione e l’identità stilistica. Si esplorano generi diversi e si lavora sulla coerenza tra contenuto musicale e forma, per costruire arrangiamenti efficaci, personali e professionali.


CORSI COMPLEMENTARI
COLLETTIVI

I corsi complementari, a frequenza settimanale, sono divisi per età (bambini, ragazzi e adulti) e livello (base - intermedio - avanzato).

LEZIONI INDIVIDUALI DI
CANTO E STRUMENTO

Certificato ISO 9001:2015