ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA

POP | CLASSICO | CONTEMPORARY JAZZ

Il Corso di Storia della Musica di Cluster propone tre indirizzi indipendenti, guidati da docenti esperti, per conoscere stili, autori e trasformazioni che hanno reso la musica un linguaggio senza confini.

INDIRIZZO CLASSICO

INDIRIZZO CLASSICO

Band di studenti della Scuola di Musica Cluster in concerto con batteria, basso e chitarra sul palco.

DOCENTE
EMANUELE DELUCCHI

Pianista e compositore, il M° Delucchi ci guida nel Corso di Storia della Musica indirizzo Classico  con la sua competenza e con un pizzico di umorismo attraverso 32 appuntamenti monografici alla scoperta della Musica Classica e degli autori che l'hanno resa grande. 

Programma A

MODALITÀ
ONLINE


GIORNO E ORARIO
LUNEDÌ | 19:00-19:55


22 Set 2025
Introduzione: cosa si intende per "musica classica"?

29 Set 2025
La musica nell'età classica e tardo-antica

6 Ott 2025
La musica medievale: la monodia (sacra e profana)

13 Ott 2025
La musica medievale: nascita e sviluppo della polifonia

20 Ott 2025
La scuola franco-borgognona

27 Ott 2025
Sviluppi europei della polifonia rinascimentale

3 Nov 2025
Giovanni Pierluigi da Palestrina e Carlo Gesualdo

10 Nov 2025
Il tardo rinascimento e la musica strumentale

17 Nov 2025
Claudio Monteverdi e il barocco

24 Nov 2025
Il barocco maturo: Vivaldi e Rameau

1 Dic 2025
George Frederic Handel

15 Dic 2025
Johann Sebastian Bach: prima parte

22 Dic 2025
Johann Sebastian Bach: seconda parte

12 Gen 2026
Johann Sebastian Bach: terza parte

19 Gen 2026
Introduzione al Settecento classico: musica strumentale

26 Gen 2026
Introduzione al Settecento classico: il melodramma

2 Feb 2026
Franz Joseph Haydn: prima parte

9 Feb 2026
Franz Joseph Haydn: seconda parte

23 Feb 2026
Wolfgang Amadeus Mozart: prima parte

2 Mar 2026
Wolfgang Amadeus Mozart: seconda parte

9 Mar 2026
Wolfgang Amadeus Mozart: terza parte

16 Mar 2026
Ludwig van Beethoven: prima parte

23 Mar 2026
Ludwig van Beethoven: seconda parte

30 Mar 2026
Ludwig van Beethoven: terza parte

13 Apr 2026
Ludwig van Beethoven: IX Sinfonia

20 Apr 2026
Franz Schubert (e introduzione al Romanticismo)

27 Apr 2026
Felix Mendelssohn

4 Mag 2026
Robert Schumann

11 Mag 2026
Frédéric Chopin

18 Mag 2026
Franz Liszt

25 Mag 2026
Carl Maria von Weber e Richard Wagner: prima parte

8 Giu 2026
Richard Wagner: seconda parte

Programma B

MODALITÀ
ONLINE


GIORNO E ORARIO
GIOVEDÌ | 19:30-20:25


25 Set 2025
Il melodramma italiano del XIX secolo

2 Ott 2025
Giuseppe Verdi: prima parte

9 Ott 2025
Giuseppe Verdi: seconda parte e epigoni

16 Ott 2025
In Francia (1): Meyerbeer, Gounod, Massenet, Offenbach

23 Ott 2025
In Francia (2): Saint-Saëns, Fauré, Dukas, Franck

30 Ott 2025
Johannes Brahms: prima parte

6 Nov 2025
Johannes Brahms: seconda parte

13 Nov 2025
Anton Bruckner

20 Nov 2025
Gustav Mahler: prima parte

27 Nov 2025
Gustav Mahler: seconda parte

4 Dic 2025
Richard Strauss: prima parte

11 Dic 2025
Richard Strauss: seconda parte

18 Dic 2025
In Francia (3): Claude Debussy

8 Gen 2026
In Francia (4): Claude Debussy: seconda parte

15 Gen 2026
In Francia (5): Maurice Ravel

22 Gen 2026
In Francia (6): Erik Satie, il Gruppo dei Sei e sviluppi

29 Gen 2026
In Russia: una introduzione

5 Feb 2026
Pëtr Il'ič Čajkovskij e il gruppo dei Cinque

12 Feb 2026
Giacomo Puccini

26 Feb 2026
In America: da Antonin Dvorak a Charles Ives

5 Mar 2026
In Spagna: dal XIX secolo a Manuel de Falla

12 Mar 2026
In Inghilterra: Benjamin Britten e Ralph Vaughan Williams

19 Mar 2026
Una panoramica di compositori del XX secolo

26 Mar 2026
Arnold Schönberg e la seconda Scuola di Vienna: prima parte

9 Apr 2026
Arnold Schönberg e la seconda Scuola di Vienna: seconda parte

16 Apr 2026
Igor Stravinsky: prima parte

23 Apr 2026
Igor Stravinsky: seconda parte

7 Mag 2026
Igor Stravinsky: terza parte

14 Mag 2026
Dmitri Shostakovich

21 Mag 2026
Messiaen, Boulez e Darmstadt

28 Mag 2026
Musica ungherese da Bartok a Ligeti (1881–2006)

4 Giu 2026
Musica in Italia da Busoni a Berio (1866–2003)

Band di studenti della Scuola di Musica Cluster in concerto con batteria, basso e chitarra sul palco.

DOCENTE
EMANUELE DELUCCHI

Pianista e compositore, il M° Delucchi ci guida nel Corso di Storia della Musica indirizzo Classico  con la sua competenza e con un pizzico di umorismo attraverso 32 appuntamenti monografici alla scoperta della Musica Classica e degli autori che l'hanno resa grande. 

Programma A

MODALITÀ
ONLINE


GIORNO E ORARIO
LUNEDÌ | 19:00-19:55


22 Set 2025
Introduzione: cosa si intende per "musica classica"?

29 Set 2025
La musica nell'età classica e tardo-antica

6 Ott 2025
La musica medievale: la monodia (sacra e profana)

13 Ott 2025
La musica medievale: nascita e sviluppo della polifonia

20 Ott 2025
La scuola franco-borgognona

27 Ott 2025
Sviluppi europei della polifonia rinascimentale

3 Nov 2025
Giovanni Pierluigi da Palestrina e Carlo Gesualdo

10 Nov 2025
Il tardo rinascimento e la musica strumentale

17 Nov 2025
Claudio Monteverdi e il barocco

24 Nov 2025
Il barocco maturo: Vivaldi e Rameau

1 Dic 2025
George Frederic Handel

15 Dic 2025
Johann Sebastian Bach: prima parte

22 Dic 2025
Johann Sebastian Bach: seconda parte

12 Gen 2026
Johann Sebastian Bach: terza parte

19 Gen 2026
Introduzione al Settecento classico: musica strumentale

26 Gen 2026
Introduzione al Settecento classico: il melodramma

2 Feb 2026
Franz Joseph Haydn: prima parte

9 Feb 2026
Franz Joseph Haydn: seconda parte

23 Feb 2026
Wolfgang Amadeus Mozart: prima parte

2 Mar 2026
Wolfgang Amadeus Mozart: seconda parte

9 Mar 2026
Wolfgang Amadeus Mozart: terza parte

16 Mar 2026
Ludwig van Beethoven: prima parte

23 Mar 2026
Ludwig van Beethoven: seconda parte

30 Mar 2026
Ludwig van Beethoven: terza parte

13 Apr 2026
Ludwig van Beethoven: IX Sinfonia

20 Apr 2026
Franz Schubert (e introduzione al Romanticismo)

27 Apr 2026
Felix Mendelssohn

4 Mag 2026
Robert Schumann

11 Mag 2026
Frédéric Chopin

18 Mag 2026
Franz Liszt

25 Mag 2026
Carl Maria von Weber e Richard Wagner: prima parte

8 Giu 2026
Richard Wagner: seconda parte

Programma B

MODALITÀ
ONLINE


GIORNO E ORARIO
GIOVEDÌ | 19:30-20:55


25 Set 2025
Il melodramma italiano del XIX secolo

2 Ott 2025
Giuseppe Verdi: prima parte

9 Ott 2025
Giuseppe Verdi: seconda parte e epigoni

16 Ott 2025
In Francia (1): Meyerbeer, Gounod, Massenet, Offenbach

23 Ott 2025
In Francia (2): Saint-Saëns, Fauré, Dukas, Franck

30 Ott 2025
Johannes Brahms: prima parte

6 Nov 2025
Johannes Brahms: seconda parte

13 Nov 2025
Anton Bruckner

20 Nov 2025
Gustav Mahler: prima parte

27 Nov 2025
Gustav Mahler: seconda parte

4 Dic 2025
Richard Strauss: prima parte

11 Dic 2025
Richard Strauss: seconda parte

18 Dic 2025
In Francia (3): Claude Debussy

8 Gen 2026
In Francia (4): Claude Debussy: seconda parte

15 Gen 2026
In Francia (5): Maurice Ravel

22 Gen 2026
In Francia (6): Erik Satie, il Gruppo dei Sei e sviluppi

29 Gen 2026
In Russia: una introduzione

5 Feb 2026
Pëtr Il'ič Čajkovskij e il gruppo dei Cinque

12 Feb 2026
Giacomo Puccini

26 Feb 2026
In America: da Antonin Dvorak a Charles Ives

5 Mar 2026
In Spagna: dal XIX secolo a Manuel de Falla

12 Mar 2026
In Inghilterra: Benjamin Britten e Ralph Vaughan Williams

19 Mar 2026
Una panoramica di compositori del XX secolo

26 Mar 2026
Arnold Schönberg e la seconda Scuola di Vienna: prima parte

9 Apr 2026
Arnold Schönberg e la seconda Scuola di Vienna: seconda parte

16 Apr 2026
Igor Stravinsky: prima parte

23 Apr 2026
Igor Stravinsky: seconda parte

7 Mag 2026
Igor Stravinsky: terza parte

14 Mag 2026
Dmitri Shostakovich

21 Mag 2026
Messiaen, Boulez e Darmstadt

28 Mag 2026
Musica ungherese da Bartok a Ligeti (1881–2006)

4 Giu 2026
Musica in Italia da Busoni a Berio (1866–2003)

INDIRIZZO POP

INDIRIZZO POP

Band di studenti della Scuola di Musica Cluster in concerto con batteria, basso e chitarra sul palco.

DOCENTE
GIULIANO DOTTORI

Il corso di Storia della Musica indirizzo Pop offre un viaggio affascinante attraverso le sonorità, le tecniche e le storie che hanno plasmato il mondo della musica Pop. Il programma esplora l'evoluzione del genere, analizza le strutture musicali e svela i segreti dietro i brani degli artisti più influenti dell'ultimo secolo.

DOCENTE
GIULIANO DOTTORI

Il corso di Storia della Musica indirizzo Pop offre un viaggio affascinante attraverso le sonorità, le tecniche e le storie che hanno plasmato il mondo della musica Pop. Il programma esplora l'evoluzione del genere, analizza le strutture musicali e svela i segreti dietro i brani degli artisti più influenti dell'ultimo secolo.

Programma A

(Re)imparare ad ascoltare la musica in quindici dischi
Ogni settimana il racconto di un grande album sarà il pretesto per raccontare anche la storia della Musica Rock&Pop, spiegando come nasce un disco nel suo contesto storico; ma anche come riconoscere gli strumenti musicali, i timbri e gli effetti attraverso l’evoluzione dei metodi di registrazione.


MODALITÀ
IN AULA


GIORNO E ORARIO
LUNEDÌ | 19:00-19:55


22 Set 2025
Come ascoltiamo la musica oggi? Radio & Tv / servizi streaming / vinili

29 Set 2025 – 6 Ott 2025
Elvis Presley – “Elvis Presley” (1956)

13 Ott 2025 – 20 Ott 2025
The Beatles – “Rubber Soul” (1965)

27 Ott 2025 – 3 Nov 2025
The Doors – “Strange Days” (1967)

10 Nov 2025 – 17 Nov 2025
Pink Floyd – “Meddle” (1971)

24 Nov 2025 – 1 Dic 2025
Bruce Springsteen – “Born to Run” (1975)

15 Dic 2025 – 22 Dic 2025
Paul Simon – “Graceland” (1986)

12 Gen 2026 – 19 Gen 2026
Michael Jackson – “Bad” (1987)

26 Gen 2026 – 2 Feb 2026
Red Hot Chili Peppers – “Blood Sugar Sex Magic” (1991)

9 Feb 2026 – 23 Feb 2026
The Black Crowes – “The Southern Harmony and Musical Companion” (1992)

2 Mar 2026 – 9 Mar 2026
Nirvana – “In Utero” (1993)

16 Mar 2026 – 23 Mar 2026
Radiohead – “Ok Computer” (1997)

30 Mar 2026 – 13 Apr 2026
Coldplay – “A Rush of Blood in the Head” (2002)

20 Apr 2026 – 27 Apr 2026
Tame Impala – “Lonerism” (2012)

4 Mag 2026 – 11 Mag 2026
Bon Iver – “22, A Million” (2016)

18 Mag 2026 – 25 Mag 2026
Rosalia – “Motomami” (2022)

8 Giu 2026
Conclusioni

Programma B

Corso biennale
Un percorso di storia della musica rock&pop incentrato sull’ascolto analitico e approfondito dei dischi più importanti e celebrati. Particolare attenzione verrà posta sull’evoluzione dei metodi di registrazione - dalla microfonazione all’effettistica - così come al songwriting e all’immaginario testuale e visivo


MODALITÀ
ONLINE


GIORNO E ORARIO
LUNEDÌ | 21:00-21:55


I anno (dal 1920 circa al 1975)

  • Stati Uniti: Jazz, Blues e l’idea della band
  • Elvis e il rock ’n roll
  • Beatles e Beach Boys: studio di registrazione e overdub
  • La nascita del “concetto” di album: da Blonde on Blonde a Born to Run. Poesia e ricerca testuale al servizio della canzone pop

II anno (dal 1976 al 2024)

  • La rivoluzione del Punk
  • Loop e manipolazione del suono: Talkin’ Heads e Brian Eno
  • Video Killed the radio Star, ovvero come Mtv ha influenzato il mercato discografico: una panoramica sugli anni ’80
  • Musica digitale e musica vintage: Chemical Brothers e Portishead, Oasis e Beck.
  • La musica oggi: la fine del supporto fisico, lo streaming e i nuovi standard, come le playlist hanno rivoluzionato il mercato della musica
Programma C

Greatest Hits | 3 canzoni per 30 grandi artisti
Ogni settimana un grande artista verrà raccontato attraverso l’ascolto di alcune delle sue canzoni più rappresentative. Da Bob Dylan a Nick Drake, da Aretha agli U2, passando per De Andrè, Bob Marley e i Led Zeppelin.


MODALITÀ
ONLINE


GIORNO E ORARIO
MARTEDÌ | 21:00-21:55


23 Set 2025
Introduzione

30 Set 2025
Nirvana

7 Ott 2025
Velvet Underground

14 Ott 2025
Fabrizio De Andrè

21 Ott 2025
Beck

28 Ott 2025
Amy Winehouse

4 Nov 2025
Bruce Springsteen

11 Nov 2025
The Beatles

18 Nov 2025
James Brown

25 Nov 2025
Lucio Dalla

2 Dic 2025
Massive Attack

9 Dic 2025
Nick Drake

16 Dic 2025
Bob Marley

13 Gen 2026
Talking Heads

20 Gen 2026
The Chemical Brothers

27 Gen 2026
Pink Floyd

3 Feb 2026
Aretha Franklin

10 Feb 2026
Francesco De Gregori

24 Feb 2026
Bob Dylan

3 Mar 2026
Stevie Wonder

10 Mar 2026
Ramones

17 Mar 2026
Oasis

24 Mar 2026
U2

31 Mar 2026
Michael Jackson

14 Apr 2026
Counting Crows

21 Apr 2026
Radiohead

28 Apr 2026
Beach Boys

5 Mag 2026
Elliott Smith

12 Mag 2026
Arcade Fire

19 Mag 2026
Afterhours

26 Mag 2026
Michael Kiwanuka

9 Giu 2026
Conclusioni

Foto del Docente Giuliano Dottori

INDIRIZZO CONTEMPORARY JAZZ

INDIRIZZO CONTEMPORARY JAZZ

Band di studenti della Scuola di Musica Cluster in concerto con batteria, basso e chitarra sul palco.

DOCENTE
ALBERTO DIPACE

Alla scoperta del jazz di oggi, tra tradizione e nuove sonorità. Alberto Dipace, pianista e compositore, ci accompagna attraverso il Corso di Storia della Musica indirizzo Contemporary Jazz con ascolti guidati, aneddoti e curiosità per scoprire le correnti, gli artisti e i concerti che continuano a trasformare questa musica.

DOCENTE
ALBERTO DIPACE

Alla scoperta del jazz di oggi, tra tradizione e nuove sonorità. Alberto Dipace, pianista e compositore, ci accompagna attraverso il Corso di Storia della Musica indirizzo Contemporary Jazz con ascolti guidati, aneddoti e curiosità per scoprire le correnti, gli artisti e i concerti che continuano a trasformare questa musica.

Programma del Corso

MODALITÀ
IN AULA


GIORNO E ORARIO
GIOVEDÌ | 19:00-19:55


Il jazz è, da sempre, una musica in continua evoluzione: si nutre dei tempi in cui vive, contaminandosi con sonorità e linguaggi differenti. Il jazz contemporaneo è la naturale prosecuzione di questa trasformazione costante, un territorio in cui convivono tradizione e sperimentazione, interplay e nuove estetiche sonore.

In questo percorso riscopriremo e analizzeremo questo mondo attraverso ascolti guidati e approfondimenti su artisti e correnti che ne hanno segnato l’evoluzione: da Miles Davis al trio di Keith Jarrett, da Esbjörn Svensson alle sonorità del mondo ECM, da Bobby McFerrin e Al Jarreaualle visioni di Herbie Hancock e Chick Corea. Esploreremo le forme di conduction di Butch Morris, il linguaggio di Vijay Iyer e Leszek Możdżer con Lars Danielsson, le differenze tra la scena americana e il jazz nord-europeo, fino alla particolare dimensione live dei Tiny Desk Concerts con artisti come Anderson .Paak, Moonchild, Kamasi Washington.

Uno spazio speciale sarà dedicato anche a musicisti contemporanei come Hank Roberts, Shai Maestro, Enrico Rava e la scena italiana, il mondo di Louis Cole e Genevieve Artadi con i Knower, fino a Thundercat, Robert Glasper e tutta la scena che fonde jazz, hip-hop, R&B ed elettronica, senza dimenticare Erykah Badu, Chaka Khan e il funk degli Incognito e dei Jamiroquai.

Un ulteriore aspetto centrale degli incontri sarà l’analisi di alcune partiture, per comprendere come queste siano a volte solo un punto di partenza, con l’improvvisazione e l’interplay a definire spesso l’essenza principale delle esibizioni dal vivo.

Guideremo il nostro ascolto attraverso alcune delle incisioni discografiche più significative e, soprattutto, attraverso registrazioni di concerti live che hanno segnato e continuano a caratterizzare l’evoluzione di questa musica.

Spartito di Autumn Leaves

PARTECIPA ALL’OPEN DAY

Gli Open Day di Cluster ti offrono l’opportunità di visitare la scuola, esplorare gli spazi e scoprire da vicino la proposta didattica.
In un’ora e mezza potrai orientarti tra i percorsi disponibili e iniziare con consapevolezza la tua esperienza musicale.

Certificato ISO 9001:2015