Guida all'ascolto: indirizzo Classico
Organizzazione
Quando |
Programma A (online): giovedì 19.00-19.55 |
Durata | 1 anno |
Inizio | 22 settembre 2023 |
Fine | 18 giugno 2024 |
Iscrizioni | aperte tutto l'anno |
Titolo rilasciato | attestato di frequenza |
Quota |
compreso nel Percorso Tradizionale, Preaccademico e Diploma | Aperto agli esterni |
Modalità | Online e/o In presenza |
Rivolto a
Età | ragazzi e adulti |
Requisiti | nessuno |
Livello | tutti |
Tipo Corso | allievi iscritti al Percorso Tradizionale, Preaccademico e Diploma |
Non propriamente lezioni di Storia, ma un vero e proprio viaggio all'interno della Musica e degli autori che l'hanno resa grande.Nell'era di internet è fin troppo facile trovare nozioni su date, vita e opere dei grandi compositori;
Emanuele Delucchi, pianista e compositore, ci guida con la sua competenza, con esempi al piano e con un pizzico di umorismo attraverso 32 appuntamenti monografici alla scoperta della grande Musica.
Ogni tre lezioni un piccolo “intermezzo” dedicato ad argomenti rari e curiosità storiche.
Programma A
- Introduzione: perché una storia della musica?
- Dalla Grecia a Bach, un possibile riassunto
- I tesori della musica medievale
- Pierluigi da Palestrina e Carlo Gesualdo, due anime del Rinascimento
- Claudio Monteverdi
- Johann Sebastian Bach e il Barocco europeo
- Johann Sebastian Bach: Birra e vin santo, Musica sacra e profana
- Johann Sebastian Bach: Gli enigmi del Maestro
- La musica antica italiana
- Antonio Vivaldi e il Barocco italiano
- L’origine del melodramma
- Wolfgang Amadeus Mozart: Un enfant prodige (?)
- Wolfgang Amadeus Mozart: I capolavori strumentali (parte prima)
- Wolfgang Amadeus Mozart: La trilogia italiana
- Wolfgang Amadeus Mozart: I capolavori strumentali (parte seconda)
- Wolfgang Amadeus Mozart: Requiem, Flauto Magico e Clemenza di Tito
- Piccola storia del pianoforte
- Franz Joseph Haydn: Il papà del classicismo viennese
- Ludwig van Beethoven: Il più grande compositore della storia?
- Ludwig van Beethoven: Le prime composizioni
- Ludwig van Beethoven: Il periodo eroico
- Ludwig van Beethoven: L'ultima fase
- Ludwig van Beethoven: Il Fidelio e la musica per il teatro
- Ludwig van Beethoven: La IX Sinfonia
- Ludwig van Beethoven: Missa solemnis e ultimi quartetti
- Storia della canzone – metamorfosi di un gesto musicale
- Franz Schubert, il più genuino discepolo di Beethoven
- Franz Schubert: Dalla canzone alla sinfonia
- Berlioz e Paganini
- Felix Mendelssohn, tra classicismo e romanticismo
- Frédéric Chopin e il pianoforte
- Franz Liszt, da rockstar a francescano
Programma B
- Richard Wagner e il Romanticismo tedesco
- Richard Wagner: Tristano, Meistersinger e Parsifal
- Piccola guida al mondo fantastico di Schumann
- Robert Schumann, fra letteratura e musica, dal Lied alla Sinfonia
- “Vie nuove” – tra Robert Schumann e Johannes Brahms
- Approfondimento: compositrici nella storia
- Viva Verdi! - parte prima (introduzione e primi lavori)
- Viva Verdi! - parte seconda (la “trilogia popolare”)
- Viva Verdi! - parte terza (le opere mature da “Aida” a “Falstaff”)
- Johannes Brahms – le Canzoni e i capolavori pianistici
- Johannes Brahms – I concerti e i capolavori sinfonici
- Johannes Brahms – Guida alle quattro Sinfonie
- Franck, Saint-Saens, Fauré e la musica francese
- Giacomo Puccini: dal debutto alla Bohème
- Giacomo Puccini: da Tosca e Turandot
- Mascagni (Cavalleria Rusticana), Leoncavallo (Pagliacci) e la giovine scuola
- Claude Debussy il progressista
- Maurice Ravel e l'arte dei colori
- Le sinfonie di Bruckner e l'apoteosi del romanticismo tedesco
- Breve storia della musica russa
- Tchaikovsky: i balletti e le sinfonie.
- Le “Ballate della catastrofe” - Gustav Mahler
- La storica “prima” di Salomé (R. Strauss)
- Richard Strauss – le opere e i poemi sinfonici
- Breve storia della musica spagnola
- Tutto quel che successe alla Musica tra il 1911 e il 1913
- Chi ha paura della Dodecafonia?
- Intermezzo: Rachmaninov e Gershwin, due russi in America
- Igor Stravinsky – dalla Russia a Venezia
- Due illustri ungheresi – Bartok e Ligeti
- Sergej Prokof'ev, Olivier Messiaen e gli outsider del Novecento
- La fine del Novecento - conclusioni
Buona Musica!