Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Ottavo

Guida completa alla croma e al ritmo in movimento

Che cos’è un ottavo?


L’ottavo è una figura ritmica che vale un ottavo di una nota intera (semibreve), ed è anche chiamato croma nel linguaggio tradizionale.
È una delle note più usate per dare movimento, agilità e ritmo alla musica.

Ha una durata pari a metà di un quarto.
Quindi:

Se il quarto è un passo regolare…

L’ottavo è un mezzo passo: più veloce, più leggero, più scattante.

In una battuta in 4/4, ci stanno otto ottavi.
E ogni quarto si divide in due ottavi, con una suddivisione binaria:
1 – e – 2 – e – 3 – e – 4 – e

Come si scrive?


L’ottavo si rappresenta con:

  • Una testa piena (come il quarto)
  • Un gambo verticale
  • Una coda (un trattino curvo)

Quando ci sono più ottavi insieme, le code vengono unite da una barra orizzontale.
Esempio: due ottavi consecutivi hanno una barra unica che li collega.

L’ottavo e le frazioni musicali


Immagina che la musica sia una torta.
Una torta grande e rotonda: quella è la nota intera.
Se la tagli:

  • In 2 → hai due metà
  • In 4 → hai quarti
  • In 8 → hai gli ottavi
  • In 16 → hai i sedicesimi

Come nelle frazioni matematiche:
1/2, 1/4, 1/8, 1/16…
Più dividi, più il suono è breve. Ma più note entrano in una battuta.

L’ottavo è il primo vero movimento veloce: è il passo di corsa che fa partire il ritmo!

A cosa serve l’ottavo?


L’ottavo è ovunque nella musica.
Serve per:

  • Costruire melodie agili
  • Creare ritmi vivaci
  • Dare variazioni interne a frasi più lente
  • Movimentare accompagnamenti in batteria, chitarra, basso, piano...

Lo trovi in:

  • Pop (chitarre e pianoforti ritmici)
  • Rock (batterie incalzanti)
  • Musica classica (scale e arpeggi)
  • Jazz (linee melodiche fluide)
  • Musica elettronica (pattern ossessivi di ottavi)
  • Didattica per bambini (esercizi base di ritmo)

Terminologia tradizionale e moderna


Nel linguaggio italiano classico si chiama croma.
Ma oggi, soprattutto nei metodi didattici più chiari e visivi, si preferisce ottavo per legarlo direttamente al concetto frazionario:
1/8 → un ottavo di intero.

Nome tradizionale Nome moderno Valore
Semibreve Intero 1
Minima Metà 1/2
Semiminima Quarto 1/4
Croma Ottavo 1/8
Semicroma Sedicesimo 1/16

Un esempio pratico


Batti le mani contando così: 1 – e – 2 – e – 3 – e – 4 – e
Ogni battito è un quarto. Ogni "e" è un ottavo.
È il classico ritmo binario diviso a metà. Ti dà struttura, chiarezza, precisione.

Domande frequenti sull’ottavo


Cos’è un ottavo in musica?

È una figura ritmica che vale 1/8 di una nota intera. Dura la metà di un quarto e crea movimento veloce nella musica.

Che differenza c’è tra ottavo e quarto?

Il quarto è il passo regolare. L’ottavo è il mezzo passo. Per ogni quarto, ci stanno due ottavi.

Ottavo e croma sono la stessa cosa?

Sì. “Croma” è il nome tradizionale. “Ottavo” è più moderno e legato alle frazioni.

A cosa serve usare gli ottavi?

Per rendere una frase musicale più dinamica, fluida, ritmica. Sono il cuore del movimento.

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.