Corso di Pianoforte
PIANOFORTE CLASSICO | PIANOFORTE MODERNO | PIANOFORTE JAZZ
La lezione individuale di Pianoforte (indirizzo a scelta tra: pianoforte classico, pianoforte moderno e pianoforte jazz) è pensata per seguire l'allievo nel suo percorso di crescita, sviluppando le conoscenze e le potenzialità individuali.
Il Corso di Pianoforte rientra sia nel Percorso Tradizionale sia nel Percorso Preaccademico.
PERCORSO TRADIZIONALE: PIANOFORTE
Il percorso tradizionale è il percorso principale della scuola seguito da migliaia di allievi nel corso degli anni.
Diviso per età (bambini | ragazzi | adulti) e livello (initial | base | intermedio | avanzato | diploma) è indicato per:
- Chi è alle prime armi
- Chi vuole progredire
- Chi desidera un corso di studi certificato
- Chi desidera conoscere altri musicisti
- Chi desidera entrare in una rete musicale
Si tratta di un percorso multidisciplinare modulare pensato in base alle esigenze e agli obiettivi dell'allievo. Il piano di studi è finalizzato a fornire una formazione musicale completa.
Prevede la frequenza settimanale di una lezione individuale di pianoforte (in fondo a questa pagina web trovi il programma del Corso di Pianoforte classico, Pianoforte moderno e Pianoforte jazz) e di almeno un corso complementare (i corsi complementari sono divisi in teorici: Teoria, Armonia, TRPM, Storia della Musica, Guida all'ascolto, Teoria-Coro per bambini e pratici: Coro, Chitarra d'accompagnamento, Musica d'insieme).
Sono attivi oltre 50 corsi complementari a cadenza settimanale.
La scuola è aperta da lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 22:30 e il sabato dalle 10:00 alle 16:00
ATTESTATO DI FREQUENZA
Alla fine di ogni anno viene rilasciato un attestato di frequenza delle materie svolte
CERTIFICAZIONE DI LIVELLO
Al superamento del livello Base, Intermedio e Avanzato viene rilasciato un attestato di abilità e competenze e la Certificazione internazionale del Trinity College of London.
Alla fine di tutto il percorso viene rilasciato il Diploma, la Certificazione di competenza della Regione Lombardia e la Certificazione internazionale del Trinity College of London.
Scopri qui il piano di studi certificato Cluster.
CORSO DI PIANOFORTE
SCOPRI IL PERCORSO TRADIZIONALE
PERCORSO PREACCADEMICO: PIANOFORTE
Il Preaccademico è un percorso multidisciplinare volto ad una formazione di studi professionale e riconosciuta dal Conservatorio di Milano come percorso formativo completo per preparare l’allievo ad entrare nei corsi AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale)
È indicato per:
- Chi sta progettando di impegnarsi nello studio universitario della musica
- Chi desidera che i propri studi musicali siano correttamente certificati con un diploma riconosciuto
- Chi sceglie di intraprendere una carriera da musicista professionista
I Percorsi Preaccademici sono a numero chiuso e vi si accede tramite audizione.
A differenza del Percorso Tradizionale che segue la crescita dell'allievo in base alle sue esigenze, il percorso Preaccademico prevede un piano di studi rigoroso con schede di valutazione durante l'anno per tutte le materie ed esami obbligatori.
Requisiti: competenze e abilità di strumento o canto corrispondenti al 3° grado del Trinity College of London.
È possibile iniziare con il Percorso Tradizionale e successivamente, una volta raggiunti tutti i requisiti, iscriversi al Percorso Preaccademico.
SCOPRI IL PERCORSO PREACCADEMICO
Programma del corso di Pianoforte
Ogni allievo svolgerà il programma in base al suo talento, capacità e impegno.
- Corso di Pianoforte Classico
Livello base
- Letture delle chiavi di Sol (violino) e di Fa (basso)
- Postura corretta:
- Esercizi di rilassamento
- Cadute del braccio
- Utilizzo del peso del braccio
- Impostazione delle mani sulla tastiera:
- Rilassamento di mano/polso/braccio
- Coinvolgimento delle dita, del polso e del braccio nella produzione del suono
- Articolazioni
- Diteggiatura
- Dinamiche
- Passaggio del pollice per lo studio delle scale:
- Fino a due ottave
- Moto retto e contrario
- Scala cromatica
- Passaggio del pollice per gli arpeggi
- Primi accordi
- Primi approcci alla scrittura polifonica
- Studio e passaggio da mani separate a mani unite
- Introduzione all’utilizzo del pedale
Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Livello intermedio
- Consolidamento degli elementi tecnici del livello base:
- Articolazione
- Indipendenza delle dita
- Approfondimento della tecnica (scale e arpeggi)
- Approfondimento del concetto di cambio posizione
- Approfondimento sull’utilizzo del pedale
- Inizio del percorso di interpretazione stilistica e conoscenza del repertorio
- Sviluppo della memoria relativa agli elementi tecnici
- Lettura a prima vista
- Approfondimento della scrittura polifonica
Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Livello avanzato
- Consolidamento della tecnica digitale su tutte le scale e gli arpeggi
- Tecnica delle terze e delle ottave
- Ribattuti
- Salti
- Controllo e gestione del tocco
- Sviluppo della lettura a prima vista
- Sviluppo e consolidamento della memoria in tutti i contesti
- Approfondimento della conoscenza del repertorio
- Interpretazione
Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
- Corso di Pianoforte Moderno
Prerequisiti di accesso: Livello base
- Buona impostazione sullo strumento della mano destra e sinistra
- Buona conoscenza di teoria e solfeggio
- Buona conoscenza del concetto generale di scala e accordo, armonia e melodia
- Capacità di lettura, comprensione e interpretazione di brani di livello intermedio
Livello intermedio
- Consolidamento degli elementi tecnici del livello base
- Articolazione
- Indipendenza delle dita
- Approfondimento della tecnica (scale e arpeggi)
- Approfondimento del senso della scrittura musicale
- Sviluppo del senso ritmico e dell’orecchio musicale
- Conoscenza del repertorio
- Sviluppo della memoria relativa agli elementi tecnici
- Lettura a prima vista
- Pratica di accordi e lettura delle sigle
Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Livello avanzato
- Consolidamento della tecnica digitale su tutte le scale e gli arpeggi
- Sviluppo della lettura e consapevolezza musicale
- Repertorio
- Pratica e sviluppo dell’improvvisazione
- Sviluppo della lettura a prima vista
- Sviluppo e consolidamento della memoria
- Consolidamento del senso ritmico e dell’orecchio musicale: ricostruzione di giri armonici e di strutture ritmiche
- Approfondimento della conoscenza del repertorio:
- Jazz (Blues, Swing, Bossa, Gospel)
- Rock
- Pop
- Musical
- Popolare
- World Music
- Latinoamericano
Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
- Corso di Pianoforte Jazz
Prerequisiti di accesso: Livello base
- Buona impostazione sullo strumento della mano destra e sinistra
- Buona conoscenza di teoria e solfeggio
- Buona conoscenza del concetto generale di scala e accordo, armonia e melodia
- Capacità di lettura, comprensione e interpretazione di brani di livello intermedio
Livello intermedio
- Consolidamento degli elementi tecnici del livello base
- Articolazione
- Indipendenza delle dita
- Approfondimento della tecnica (scale e arpeggi)
- Armonizzazione della scala maggiore
- Sviluppo del senso ritmico e dell’orecchio musicale
- Conoscenza degli stili ritmici
- Trattazione degli intervalli melodici
- Sviluppo della memoria relativa agli elementi tecnici
- Lettura a prima vista
- Pratica di accordi e lettura delle sigle
- Conoscenza e distinzione tra brani tonali, modali e misti
- Accompagnamento di un solista
- Cenni storici
Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Livello avanzato
- Consolidamento del senso ritmico e dell’orecchio musicale
- Teoria delle scale per l’improvvisazione
- Armonizzazione degli standard
- Conoscenza delle diverse strutture
- Studio e analisi dei diversi stili
- Rhythm & Changes
- Be-bop
- Walkin’ bass
- Voicing
- Repertorio
- Pratica e sviluppo dell’improvvisazione: costruzione di un assolo
- Sviluppo e consolidamento della memoria
Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.