Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Sensibile

Guida completa al settimo grado e alla tensione che spinge alla risoluzione

Cos’è la sensibile?


La sensibile è il settimo grado della scala, ed è una delle note più cariche di tensione nella musica tonale.

Il suo nome dice molto: viene da “sensibilità”, cioè tendenza ad avvicinarsi alla tonica.
È la nota che più desidera risolversi, quella che non trova pace finché non arriva “a casa”.

La sensibile si trova un semitono sotto la tonica, ed è la nota che spinge con più forza verso la chiusura.
Se ascolti una melodia che si risolve sulla tonica, è probabile che la sensibile l’abbia preparata.

La funzione della sensibile


La sensibile è inquieta, instabile, urgente.

In armonia:

  • spinge naturalmente verso la tonica (I grado)
  • crea tensione melodica e armonica
  • sostiene la risoluzione e la percezione del centro tonale

Quando la ascolti, senti il bisogno che venga “accompagnata” verso la tonica.
È la voce del desiderio musicale.

Esempio pratico


Scala di DO maggiore:

I grado (tonica): DO
V grado (dominante): SOL
VII grado (sensibile): SI

Il SI è un semitono sotto il DO.
Quando ascolti l’accordo di SOL7, la tensione del SI viene risolta nel DO.

Progressione tipica:
SOL7 → DO
(Dominante → Tonica)

Sensibile nella scala minore


Nella scala minore naturale (es. LA minore), la settima nota non è sensibile:
SOL è distante un tono da LA, quindi non ha lo stesso effetto.

Per ottenere una vera sensibile in tonalità minore, si usa la scala minore armonica, dove il settimo grado viene alzato di un semitono:

SOL♯ diventa la vera sensibile di LA

Questo cambiamento è fondamentale per costruire un accordo di dominante efficace (es. MI7 → LA min).

Sensibile e tensione emotiva


La sensibile è una nota carica di significato emotivo.

È la nota della tensione, della sospensione, della spinta verso la risoluzione.

Se la sensibile non viene seguita dalla tonica, si crea un senso di incompletezza, di frase lasciata in sospeso.
Ed è proprio questa attesa che rende viva e intensa la musica.

Errori comuni


  • Non riconoscerne la funzione: senza ascoltarla come nota di tensione, si perde il suo significato armonico
  • Confonderla con la sottodominante: la sensibile è un semitono sotto la tonica, la sottodominante è il quarto grado, con ruolo molto diverso
  • Non usarla correttamente nelle progressioni: la sua assenza può rendere una progressione debole o poco risolutiva

Spiegazione semplice


La sensibile è la nota che ti fa trattenere il fiato.
È quella che chiede, che vuole, che spinge.

Quando la senti… vuoi che arrivi qualcosa.
E quando finalmente arriva la tonica, ti sembra che tutto si ricomponga.

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.