Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Gradi della scala

Guida completa ai sette ruoli fondamentali della musica tonale

Cosa sono i gradi della scala?


Quando parliamo di gradi nella musica, stiamo semplicemente dando un numero e un nome a ciascuna nota di una scala.

Immagina di camminare su una scala fatta di suoni: ogni nota è un gradino.
E ogni gradino ha una funzione, un carattere, una voce diversa.

In una scala maggiore o minore ci sono sette suoni diversi.
Ognuno prende un numero, partendo dalla tonica, che è sempre il primo grado.

I 7 gradi della scala (con i nomi tradizionali)


  • Tonica
    La nota principale. È la casa, il punto di partenza e di arrivo. Tutto gira intorno a lei.
  • Sopratonica
    Il secondo grado. È vicina alla tonica, con un po’ di tensione ma ancora delicata.
  • Mediante
    La terza nota. È decisiva: definisce se la scala è maggiore o minore.
  • Sottodominante
    Il quarto grado. Tende a spingere verso l’alto, prepara il salto.
  • Dominante
    Il quinto grado. Carico di energia, è il grado che spinge con forza verso la tonica.
  • Sopradominante
    Il sesto grado. Ha un suono morbido, dolce, usato per creare equilibrio o malinconia.
  • Sensibile
    Il settimo grado. È irrequieto, sempre pronto a risolversi sulla tonica.
    (Attenzione: nella scala minore naturale si chiama subtonica, perché è distante un tono intero dalla tonica.)

Esempio pratico: scala di Do maggiore


I – Tonica – DO
II – Sopratonica – RE
III – Mediante – MI
IV – Sottodominante – FA
V – Dominante – SOL
VI – Sopradominante – LA
VII – Sensibile – SI

Perché sono importanti?


Conoscere i gradi ti aiuta a:

  • capire la struttura di una melodia o armonia
  • riconoscere gli accordi costruiti su ogni grado
  • leggere meglio uno spartito
  • improvvisare o scrivere sapendo quali note funzionano

Ogni grado ha un ruolo preciso:

  • La tonica è ferma, stabile
  • La dominante è tesa, spinta
  • La sensibile è in movimento, vuole tornare alla tonica

Conoscerli vuol dire sentire il paesaggio musicale sotto i piedi.

Errori comuni


  • Pensare che i gradi siano note fisse: il terzo grado in Do è Mi, ma in Sol è Si.
  • Usarli solo come numeri: i gradi non sono solo posizioni, ma funzioni musicali.
  • Confondere sensibile e subtonica: il settimo grado cambia comportamento a seconda della scala.

Domande frequenti sui gradi


I gradi sono sempre sette?

Sì, nella scala diatonica maggiore o minore.

Sono note assolute?

No, sono relative alla tonica. Il quinto grado in Fa è Do, non Sol.

A cosa servono davvero?

A capire, prevedere e costruire. Sono fondamentali per chi compone, suona, canta o analizza.

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.