Scale minori
Guida completa alle tonalità maggiori, minori e alla loro mappa segreta
Che cos’è una scala minore?
Una scala minore cambia tutto: il colore, il carattere, la sensazione.
Dove la maggiore è luminosa e aperta, la minore è più intima, profonda, riflessiva.
La differenza principale è nella terza:
- Maggiore → terza maggiore
- Minore → terza minore
Le tre forme della scala minore
Minore naturale
Sequenza: tono – semitono – tono – tono – semitono – tono – tono
È la più pura, e ha le stesse note della sua relativa maggiore.
Suona contemplativa, morbida, a volte malinconica.
Minore armonica
Si alza il settimo grado della scala naturale.
Sequenza: tono – semitono – tono – tono – semitono – tono e mezzo – semitono
Crea tensione, dramma, mistero.
Quel salto di un tono e mezzo ha un sapore quasi orientale.
Minore melodica
Si alzano sesto e settimo grado nella salita, ma si torna alla scala naturale in discesa.
Salita: tono – semitono – tono – tono – tono – tono – semitono
Discesa: come la minore naturale
È una scala cantabile, usata per ammorbidire le linee melodiche.
Come si costruisce una scala minore?
Basta seguire la sequenza della minore naturale:
Tono – semitono – tono – tono – semitono – tono – tono
Esempi:
- La minore → La – Si – Do – Re – Mi – Fa – Sol – La
- Mi minore → Mi – Fa♯ – Sol – La – Si – Do – Re – Mi
Costruzione rapida con le relative
Un trucco: la relativa minore è la sesta nota della scala maggiore.
Esempi:
- Do maggiore → La minore
- Sol maggiore → Mi minore
- Re maggiore → Si minore
- Fa maggiore → Re minore
Hanno le stesse note, ma tonica diversa, e quindi un carattere tutto nuovo.
Perché è importante?
Conoscere le relative ti permette di:
- Riconoscere subito la tonalità in uno spartito
- Passare da maggiore a minore senza sforzo
- Creare emozioni diverse con lo stesso materiale
- Usare il circolo delle quinte anche per le minori
Domande frequenti sulle scale minori
Cos’è una scala minore?
È una scala con la terza minore, dal carattere più intimo e riflessivo rispetto alla maggiore.
Quante scale minori esistono?
Tre: naturale, armonica e melodica. Ognuna con un carattere e un uso specifico.
Cos’è una relativa minore?
È la scala minore che condivide le stesse note della sua relativa maggiore, ma ha tonica diversa.
Le scale minori stanno nel circolo delle quinte?
Sì. Ogni tonalità maggiore ha la sua relativa minore, e occupano lo stesso punto del cerchio.
La musica è un linguaggio
E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
FAQ
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.
In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form: Richiesta Informazioni.
In base alla tua età, clicca qui:
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.
Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.