Cos’è un trillo?
Il trillo è un abbellimento musicale che consiste in una rapida alternanza tra una nota principale e la nota immediatamente superiore.
Si esegue mantenendo i due suoni in continua successione per tutta la durata della nota su cui è scritto.
Il trillo viene indicato con la sigla “tr”, posta sopra la nota, a volte seguita da una linea ondulata.
In certi casi, può comparire anche una piccola nota ausiliaria all’inizio per suggerire da quale suono partire.
Come si esegue un trillo?
- Si alternano velocemente la nota scritta e quella di grado superiore
- Il trillo dura quanto la nota originale
- La velocità dell’alternanza dipende da:
- tempo del brano
- stile musicale
- gusto esecutivo
- Il trillo non ha un numero fisso di alternanze: conta il gesto, non il conteggio
Il trillo nei diversi stili
- Barocco e Classicismo: il trillo inizia spesso dalla nota superiore; ha una funzione rituale, stilistica, molto precisa
- Romanticismo in poi: si accetta anche l’inizio dal suono reale; il trillo diventa più espressivo, meno codificato
Funzione espressiva
- Ravviva la melodia, aggiunge energia, brillantezza, vibrazione emotiva
- Spezza la monotonia di una nota lunga
- Attira l’attenzione sull’ornamento
- Dà risalto a note importanti
- Si presta bene a momenti drammatici o lirici
- È un soffio ornamentale, ma può diventare un punto di forza
Dove si usa?
- Nel canto lirico (soprattutto nelle colorature)
- In strumenti ad arco, come il violino
- Nel pianoforte e nella tastiera storica
- Nei fiati: flauto, oboe, clarinetto…
Il trillo è presente in tutti i repertori colti, ma può apparire anche nel pop, nel jazz, nella musica da film.
Esecuzione tecnica
Un buon trillo richiede:
- Precisione ritmica
- Controllo muscolare
- Scioltezza e regolarità nel movimento
Sulle tastiere si alternano due dita; sugli archi si fa vibrare un dito contro il manico; nei fiati si usano diteggiature alternative.
Il trillo non deve accelerare né rallentare. Deve fluttuare con eleganza.
Errori comuni
- Eseguire il trillo troppo lento o troppo veloce per il contesto
- Non mantenerlo fluido per tutta la durata della nota
- Iniziare con la nota sbagliata, soprattutto in stile barocco
- Trasformarlo in un effetto frettoloso o meccanico, senza espressività
Domande frequenti sul trillo
Il trillo parte sempre dalla nota superiore?
Nel barocco e nel classicismo sì, ma in epoche successive si può iniziare anche dalla nota reale.
Il numero di alternanze è fisso?
No. Dipende dal tempo, dal gusto esecutivo e dalla durata della nota.
Il trillo è uguale al mordente?
No. Il mordente è molto più breve, e torna subito alla nota principale.
La musica è un linguaggio
E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
FAQ
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.
In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form: Richiesta Informazioni.
In base alla tua età, clicca qui:
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.
Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.