Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Appoggiatura

Guida completa all’abbellimento espressivo

Che cos’è l’appoggiatura?


L’appoggiatura è un abbellimento melodico che anticipa la nota principale e le ruba una parte del tempo.
Non è una nota ornamentale qualunque: è un gesto espressivo, una sospensione, un modo di entrare nella frase musicale con intenzione.

Dove l’acciaccatura è rapida e secca, l’appoggiatura è lenta, cantabile, accentata.
È una nota che vuole farsi sentire.

Come si scrive l’appoggiatura nello spartito


  • In carattere più piccolo
  • Senza barra obliqua sul gambo
  • Posizionata immediatamente prima della nota principale

Può trovarsi sopra o sotto la nota che segue.
L’importante è che si appoggi, con respiro e intenzione.

Come si suona l’appoggiatura


L’appoggiatura si esegue con espressività, sempre accentata.
Il tempo che occupa viene sottratto alla nota principale, secondo la prassi interpretativa:

  • In tempi binari, prende metà del valore
  • In tempi ternari, ne prende due terzi

Ma ogni stile e contesto può suggerire variazioni.
Non è una regola rigida, è una scelta interpretativa.

Differenza tra appoggiatura e acciaccatura


Appoggiatura Acciaccatura
Espressiva, accentata Rapida, non accentata
Ruba tempo alla nota principale Non ha valore ritmico proprio
Si suona con lirismo Si suona in modo secco, percussivo
Scritta senza barra Scritta con barra obliqua

L’appoggiatura respira, l’acciaccatura colpisce.

Dove si usa l’appoggiatura


  • Nella musica classica, dove modella il fraseggio
  • Nel canto lirico, dove accompagna la parola e l’emozione
  • Nel pianoforte e nel violino, dove crea legato, slancio, profondità

È uno degli abbellimenti più raffinati e narrativi.

Perché è importante riconoscere l’appoggiatura


  • Fraseggiare con intenzione, non solo eseguire
  • Dare espressione alla melodia, valorizzando la sua tensione e il suo rilascio
  • Leggere correttamente lo spartito, distinguendola da altri segni simili
  • Entrare nel respiro musicale, diventando parte della voce del brano

Domande frequenti sull’appoggiatura


Cos’è un’appoggiatura?

È una nota breve e accentata che precede la nota principale e ne prende una parte del tempo, arricchendola di espressività.

Come si riconosce nello spartito?

Si scrive in piccolo, senza barra, prima della nota principale.

Che differenza c’è con l’acciaccatura?

L’appoggiatura è lenta e accentata, l’acciaccatura è veloce e non accentata.

In quali strumenti si usa?

In tutti, ma in particolare nel canto lirico, nel violino e nel pianoforte.

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.