Acciaccatura – guida completa all’ornamento più rapido e incisivo
Che cos’è l’acciaccatura in musica?
L’acciaccatura è un abbellimento musicale tra i più rapidi e taglienti. Consiste in una nota molto breve, quasi fulminea, eseguita immediatamente prima della nota principale. Non ha un valore ritmico proprio: si “infila” nella musica rubando un istante alla nota successiva. È come un piccolo colpo d’anticipo, un tocco secco, una pennellata rapida che lascia il segno.
Come si scrive l’acciaccatura?
Si scrive in carattere più piccolo, con una barretta obliqua sul gambo. Questo simbolo la distingue da altri abbellimenti e indica la sua esecuzione scattante. Non viene accentata, ma scivola rapidamente sulla nota principale, senza fermarsi.
Che effetto produce l’acciaccatura?
Il risultato è:
incisivo
leggero
ritmicamente irregolare
quasi percussivo
È una nota che non chiede attenzione per sé, ma serve per dare slancio e carattere alla nota che segue.
Quando si usa l’acciaccatura?
È molto usata:
nel repertorio barocco e classico
nel pianoforte e nel violino, per il loro attacco nitido
nel canto lirico, con delicatezza
anche in stili moderni, dove può dare grinta e irregolarità espressiva
L’esecuzione può variare a seconda dello strumento, dello stile e del periodo storico.
Differenza tra acciaccatura e appoggiatura
Anche se sembrano simili, sono due abbellimenti molto diversi.
Acciaccatura
Rapidissima Non accentata Si ruba tempo alla nota principale Secca, incisiva
Appoggiatura
Leggermente più lunga Porta l’accento Può occupare parte del tempo della battuta Morbida, espressiva
L’acciaccatura è come un colpo d’arco, l’appoggiatura come un respiro profondo.
Domande frequenti sull’acciaccatura
Cos’è l’acciaccatura?
È un abbellimento musicale formato da una nota molto breve che precede la nota principale, senza occupare un tempo proprio.
Come si riconosce l’acciaccatura nello spartito?
Si scrive in piccolo, con una barretta obliqua sul gambo, subito prima della nota a cui si lega.
Che differenza c’è con l’appoggiatura?
L’acciaccatura è più breve, non accentata, e si esegue molto rapidamente. L’appoggiatura invece ha un valore ritmico più marcato e porta accento.
In quali strumenti si usa l’acciaccatura?
È molto usata nel pianoforte, nel violino, nel canto lirico e in alcuni contesti moderni.