ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858 | info@scuoladimusicacluster.it
L’acciaccatura è un abbellimento musicale tra i più rapidi e taglienti.
Consiste in una nota molto breve, quasi fulminea, eseguita immediatamente prima della nota principale.
Non ha un valore ritmico proprio: si “infila” nella musica rubando un istante alla nota successiva.
È come un piccolo colpo d’anticipo, un tocco secco, una pennellata rapida che lascia il segno.
Si scrive in carattere più piccolo, con una barretta obliqua sul gambo.
Questo simbolo la distingue da altri abbellimenti e indica la sua esecuzione scattante.
Non viene accentata, ma scivola rapidamente sulla nota principale, senza fermarsi.
Il risultato è:
È una nota che non chiede attenzione per sé, ma serve per dare slancio e carattere alla nota che segue.
È molto usata:
L’esecuzione può variare a seconda dello strumento, dello stile e del periodo storico.
Anche se sembrano simili, sono due abbellimenti molto diversi.
Rapidissima
Non accentata
Si ruba tempo alla nota principale
Secca, incisiva
Leggermente più lunga
Porta l’accento
Può occupare parte del tempo della battuta
Morbida, espressiva
L’acciaccatura è come un colpo d’arco, l’appoggiatura come un respiro profondo.
È un abbellimento musicale formato da una nota molto breve che precede la nota principale, senza occupare un tempo proprio.
Si scrive in piccolo, con una barretta obliqua sul gambo, subito prima della nota a cui si lega.
L’acciaccatura è più breve, non accentata, e si esegue molto rapidamente. L’appoggiatura invece ha un valore ritmico più marcato e porta accento.
È molto usata nel pianoforte, nel violino, nel canto lirico e in alcuni contesti moderni.
Il corso si svolge una volta alla settimana, dura due ore ed è diviso in fasce d'età. All'interno di questo articolo trovi tutti gli orari.
Il corso inizia il 25 settembre 2024 e termina il 4 giugno 2025 per 32 lezioni effettive escluse le festività previste dal calendario scolastico.
Certamente, la seconda parte dell'anno sarà incentrata sulla messa in scena di un vero e proprio musical. A fine anno si andrà in scena!
Assolutamente sì e non è prevista alcuna audizione. Il corso ha l'obiettivo di coinvolgere i neofiti del musical.
Il corso di musical è un'esperienza formativa separata, per questo motivo non rientra tra i corsi complementari e richiede un'integrazione.
Assolutamente sì. Contattaci per ricevere tutti i dettagli.
Partecipa all'Open Day!
Cluster Music S.r.l. Società Benefit
via Mosè Bianchi 96, 20149 Milano
Tel. 02 87367858
Partita Iva 08543130960
Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia - Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Iscrizione n.937 del 10/05/2016 – Sezione B
Web engineering and design by Sernicola Labs