Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Gruppetto

Guida completa all’ornamento che gira intorno alla melodia

Che cos’è un gruppetto?


Il gruppetto è un abbellimento musicale.
Un piccolo vortice di suoni che gira attorno a una nota centrale, creando un effetto fluido, decorativo, brillante.

È composto da quattro note suonate in rapida successione:

  • la nota superiore
  • la nota principale
  • la nota inferiore
  • e di nuovo la nota principale

Il risultato è un movimento circolare, come un ricciolo di melodia che arricchisce e abbellisce la linea principale.

Come si scrive?


Il gruppetto si indica con un simbolo curvo, simile a una S schiacciata, posto sopra (o a volte sotto) la nota principale.

In certi casi, può essere accompagnato da una nota piccola, per indicare da dove partire (dall’alto o dal basso).

Come si esegue?


Dipende dalla durata della nota principale:

  • Se la nota ha un valore lungo, il gruppetto si esegue prima della nota
  • Se la nota è breve, il gruppetto si può dividere, suonando parte prima e parte dopo

Il tutto deve risultare rapido, leggero, elegante.
Il gruppetto non interrompe la melodia: la avvolge.

Dove si usa?


È frequentissimo nella:

  • musica barocca
  • musica classica
  • musica romantica

E lo trovi su tantissimi strumenti:

  • pianoforte
  • violino
  • flauto
  • canto
  • strumenti a fiato e a tastiera

Spiegazione semplice


Il gruppetto è come una carezza sonora che gira attorno a una parola importante.
Non è una distrazione: è un ornamento.
Un piccolo gesto melodico che dice: “Questa nota è speciale”.

Lo senti nei preludi di Bach, nelle sonate di Mozart, nei notturni di Chopin.
È parte del linguaggio espressivo di chi vuole rendere la musica più ricca, più mobile, più viva.

Domande frequenti sul gruppetto


Cos’è un gruppetto in musica?

È un abbellimento composto da quattro note in sequenza che ruotano intorno alla nota principale.

Quali note suono?

Nota superiore, nota principale, nota inferiore, di nuovo la principale.

Quando si suona il gruppetto?

Dipende dal valore della nota: se è lunga, prima. Se è breve, può essere diviso prima e dopo.

Serve per forza?

No. Ma quando c’è, dà vita alla melodia, la impreziosisce.

È solo nella musica classica?

No. È più comune lì, ma può comparire anche nel jazz, nel pop elegante, nell’improvvisazione.

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.