Che cos’è un mordente?
Il mordente è un abbellimento musicale rapido, nervoso, istintivo. Una specie di “colpo di lingua” tra una nota e quella accanto.
Si compone di un piccolo movimento: nota principale – nota adiacente – nota principale.
Tutto avviene in un lampo, all’inizio della nota su cui si applica.
Non cambia il ritmo generale, ma lo colora, lo accende, gli dà vita.
Come funziona il mordente?
Il principio è semplice:
- Si parte dalla nota principale
- Si scende (o si sale) di un gradino – cioè una nota congiunta, solitamente inferiore
- E si torna subito indietro
Il risultato è un gesto melodico breve, ma riconoscibile e incisivo.
Tipi di mordente
- Mordente semplice → nota principale, nota inferiore, nota principale
- Mordente doppio → si aggiunge un secondo passaggio: inferiore → principale → inferiore → principale
Come si scrive?
Il mordente si indica con un simbolo a zig-zag sopra la nota.
- Se è barrato, spesso indica un mordente inferiore
- Se non è barrato, può essere interpretato anche come superiore (dipende dal contesto storico e stilistico)
Nel dubbio, ascolta il linguaggio musicale del brano: la prassi cambia da stile a stile.
Spiegazione semplice
Immagina che la nota principale sia una parola, e il mordente sia un tremito della voce, un vibrare che la rende più viva.
È come dire un “no” con enfasi: “no-no-no!”. Breve, ma efficace.
Oppure, pensa al morso del nome: mordente. È un movimento secco, deciso, che lascia il segno.
Dove si usa?
- Nella musica barocca e classica: nei preludi di Bach, nei concerti di Mozart, nelle sonate di Beethoven
- Nella didattica pianistica e violinistica è un esercizio di precisione e velocità
- Nella musica ornamentale in generale, arricchisce i passaggi veloci e le note di passaggio
- Anche nel jazz o nel pop raffinato, può riemergere come stile esecutivo “alla barocca”, specialmente nei soli improvvisati o nei virtuosismi strumentali
A cosa serve?
Il mordente:
- Aggiunge articolazione alla linea melodica
- Dà vita alle note lunghe o statiche
- Esercita l’agilità tecnica dell’esecutore
- Accende l’attenzione in un istante
È un colpo di pennello breve, ma che cambia tutta la luce.
Domande frequenti sul mordente
Cos’è un mordente in musica?
Un abbellimento rapido composto da un mini-movimento tra una nota principale, la nota adiacente e di nuovo la principale.
Quante note ha un mordente?
Tre se semplice, cinque se doppio.
Che differenza c’è con un trillo?
Il trillo è più lungo e continua per tutta la durata della nota. Il mordente è un colpo breve all’inizio.
È obbligatorio suonarlo?
Dipende dal periodo e dallo stile. Nella musica barocca sì. In altri casi, è interpretazione.
Serve una tecnica specifica?
Sì. Serve precisione, controllo e velocità. Ma soprattutto: buon gusto.
La musica è un linguaggio
E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
FAQ
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.
In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form: Richiesta Informazioni.
In base alla tua età, clicca qui:
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.
Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.