Che cos’è un tono in musica?
Il tono è una distanza: un passo da una nota all’altra.
Equivale a due semitoni ed è fondamentale per costruire scale, accordi, melodie.
Esempio:
DO → RE = 1 tono
MI → FA = ½ tono (non è un tono)
Il tono è il passo “lungo” della musica, naturale e cantabile.
Tono e semitono
Il semitono è il passo minimo (es. MI–FA).
Il tono è il doppio: due semitoni insieme (es. DO–RE).
Capire la differenza è come imparare a camminare in musica.
Il tono nelle scale musicali
Le scale sono costruite alternando toni e semitoni.
Scala maggiore: tono – tono – semitono – tono – tono – tono – semitono
Esempio in DO maggiore:
DO – RE (tono) – MI (tono) – FA (semitono) – SOL (tono) – LA (tono) – SI (tono) – DO (semitono)
Il tono negli accordi
Gli accordi si costruiscono con toni e semitoni.
Esempio DO maggiore (DO–MI–SOL):
DO → MI = due toni (terza maggiore)
DO → SOL = due toni + un semitono (quinta giusta)
Il tono nella musica che ascolti
Ogni intervallo che percepisci è un passo. Il tono è tra i più naturali e cantabili, spesso usato nelle canzoni per bambini per la sua semplicità.
Tono ed emozioni musicali
I toni non sono solo distanze: creano emozioni.
Molti toni → suono aperto e deciso.
Pochi toni → effetto misterioso o malinconico.
Spiegazione semplice
Immagina dei gradini.
Il tono è un gradino normale, il semitono è un gradino più corto.
Camminando tra questi gradini costruisci la melodia.
Errori comuni
- Confondere tono e semitono (DO–DO♯ è un semitono, DO–RE è un tono)
- Pensare che il tono sia un suono fisso: è una distanza
- Ignorare la sua funzione: senza toni e semitoni non esistono scale
Domande frequenti sul tono
Cos’è un tono in musica?
Un intervallo di due semitoni, unità base di scale, accordi e melodie.
Come si riconosce un tono?
Contando due semitoni. DO–RE è un tono, MI–FA no.
Il tono ha una frequenza precisa?
No, è una distanza relativa tra due note.
Perché è utile conoscerlo?
Per leggere scale, costruire accordi, capire melodie e scrivere musica.
La musica è un linguaggio
E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
FAQ
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.
In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form: Richiesta Informazioni.
In base alla tua età, clicca qui:
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.
Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.