Che cos’è un intervallo?
Un intervallo è la distanza tra due suoni.
Può essere vicino o lontano, consonante o dissonante, stabile o instabile.
Gli intervalli sono la base della melodia e dell’armonia.
Ogni salto, ogni passaggio, ogni accordo nasce da un intervallo.
Come si misurano?
Gli intervalli si contano in gradi della scala:
- Seconda → DO-RE
- Terza → DO-MI
- Quarta → DO-FA
- Quinta → DO-SOL
- Sesta → DO-LA
- Settima → DO-SI
- Ottava → DO-DO
Qualità degli intervalli
Un intervallo può essere:
- Maggiore
- Minore
- Giusto
- Aumentato
- Diminuito
La qualità dipende da quanti toni e semitoni contiene.
Intervalli e musica
Ogni intervallo ha un carattere:
- Terza maggiore → luminosa
- Terza minore → malinconica
- Quinta giusta → stabile
- Settima minore → tesa
La musica parla il linguaggio degli intervalli.
Domande frequenti sugli intervalli
Cos’è un intervallo?
È la distanza tra due suoni, misurata in gradi della scala.
Cos’è un intervallo giusto?
È un intervallo stabile, come la quarta, la quinta o l’ottava.
Qual è la differenza tra maggiore e minore?
Un intervallo minore ha un semitono in meno rispetto al maggiore.