Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Altezza

Guida completa all’altezza del suono in musica

Che cos’è l’altezza


L’altezza è ciò che ci fa dire se un suono è grave o acuto.

È uno dei quattro parametri fondamentali del suono, insieme a durata, intensità e timbro.

Se ti stai chiedendo cos’è l’altezza del suono, o come si definisce l’altezza in musica, sappi che ha a che fare con la frequenza delle vibrazioni:
più un corpo vibra velocemente, più il suono è acuto;
più vibra lentamente, più il suono è grave.

La frequenza si misura in Hertz (Hz).
Il LA centrale, per esempio, vibra a 440 Hz, ed è il suono usato per accordare gli strumenti musicali.

Come si percepisce l’altezza


L’altezza è il motivo per cui riconosci subito se una nota è alta o bassa.

È un concetto musicale semplice ma fondamentale:
senza altezza non esisterebbero le melodie, né potremmo intonare con precisione. Per capirla meglio, immagina un pianoforte:
i tasti a sinistra producono suoni bassi, quelli a destra suoni alti.
La stessa cosa accade con la voce, con il canto o con qualsiasi strumento.

Quando si canta, l’altezza del suono è collegata all’intonazione:
saper raggiungere la nota giusta, né più alta né più bassa.

Perché è importante conoscerla


Conoscere l’altezza è essenziale per chi studia musica, perché aiuta a:

  • leggere lo spartito → l’altezza delle note si vede sulla posizione nel pentagramma
  • capire le scale musicali → ogni nota ha un’altezza precisa
  • costruire intervalli e accordi → la distanza tra due altezze crea un intervallo
  • scrivere e riconoscere melodie → che altro non sono che una successione di altezze

Un esempio concreto


Canta “Fra Martino” e immagina come la melodia si muove.

Sale.
Scende.
Resta.

Questo disegno è l’altezza musicale che cambia nel tempo.
Anche se non sai leggere la musica, il tuo orecchio riconosce il profilo melodico grazie all’altezza dei suoni.

Domande frequenti sull’altezza


Che cos’è l’altezza in musica?

È il parametro che determina se un suono è acuto o grave. Dipende dalla frequenza delle vibrazioni.

Da cosa dipende l’altezza di un suono?

Dalla velocità con cui vibra la fonte sonora: più vibra, più il suono è acuto.

Qual è l’altezza del LA centrale?

Il LA centrale ha un’altezza di 440 Hz.

Perché è importante l’altezza nella musica?

Perché permette di distinguere le note, intonare correttamente, leggere le melodie e costruire armonie.

L’altezza ha a che fare con l’intonazione?

Sì. Intonare bene significa raggiungere l’altezza corretta di ogni nota.

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.