Che cos’è un semitono?
Il semitono è il passo più piccolo che puoi fare nel mondo della musica occidentale.
È la distanza minima tra due suoni, il movimento più breve possibile in una scala.
Immagina di salire una scala vera: ogni gradino è un suono.
Alcuni passi sono grandi (toni), altri sono piccoli.
Ecco: il semitono è il gradino più vicino al successivo. Minuscolo, ma potentissimo.
Semitono e tono: qual è la differenza?
Un tono è composto da due semitoni.
DO → RE = tono
DO → DO♯ = semitono
RE♭ → MI♭ = tono
MI → FA = semitono
Il tono è come un doppio passo. Il semitono è un mezzo passo.
Proprio come in una danza: a volte fai un grande slancio, a volte un piccolo scarto.
Tipi di semitono
Esistono due tipi di semitono:
- Semitono diatonico → tra due note con nomi diversi, ma vicinissime (es. MI–FA, SI–DO)
- Semitono cromatico → tra una nota e la sua alterata, con lo stesso nome (es. DO–DO♯, RE–RE♭)
Stessa distanza, ma significato diverso.
Il primo nasce dentro una scala. Il secondo nasce da un’alterazione.
Il semitono nelle scale musicali
Le scale, per funzionare, hanno bisogno di toni e semitoni ben distribuiti.
Scala maggiore = tono – tono – semitono – tono – tono – tono – semitono
Esempio: DO – RE – MI – FA – SOL – LA – SI – DO
Vedi quei due semitoni? Sono loro a creare l’equilibrio e il carattere della scala.
Senza semitono… niente scala maggiore.
Il semitono nella costruzione degli accordi
Gli accordi sono gruppi di note, e le note hanno una distanza tra loro.
Alcuni accordi devono usare i semitoni per cambiare colore emotivo.
Esempio:
DO maggiore = DO – MI – SOL
DO minore = DO – MI♭ – SOL → quella piccola discesa tra MI e MI♭ è un semitono.
Un piccolo passo, una grande differenza di emozione.
Il semitono e le emozioni musicali
Il semitono crea tensione, mistero, desiderio di risoluzione.
È come una domanda musicale che chiede risposta.
Nella musica romantica, nel jazz, nel pop… ogni volta che senti qualcosa che “spinge” verso la nota dopo, spesso c’è un semitono dietro.
È lo strumento segreto dell’espressività.
Il semitono nella musica di ogni giorno
Lo senti ovunque:
- quando una voce scivola verso l’alto o il basso
- quando una melodia crea suspense
- quando senti un passaggio soffice ma incisivo
Anche nelle canzoni per bambini (MI – FA – SOL) o in colonne sonore piene di magia, i semitoni fanno la differenza.
Errori comuni
- Confondere tono e semitono → ricordati che il tono è 2 semitoni, non 1
- Ignorare il tipo → diatonico e cromatico sembrano uguali ma funzionano in modo diverso
- Sottovalutarlo → il semitono è piccolo, ma è la chiave dell’espressione
Domande frequenti sul semitono
Cos’è un semitono?
È l’intervallo più piccolo nella musica occidentale. Equivale a mezzo tono.
Quanti semitoni ci sono in un’ottava?
Dodici. L’ottava è divisa in 12 semitoni uguali nel sistema temperato.
Cosa cambia tra semitono diatonico e cromatico?
Il diatonico è tra due note con nome diverso, il cromatico tra due note con lo stesso nome ma alterato.
Perché è così importante?
Perché costruisce scale, accordi, espressività, modulazioni. Senza semitoni… non c’è musica.
La musica è un linguaggio
E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
FAQ
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.
In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form: Richiesta Informazioni.
In base alla tua età, clicca qui:
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.
Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.