Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Quadriade

Guida completa agli accordi a quattro voci e alle armonie moderne

Che cosa sono le quadriadi?


Le quadriadi sono accordi formati da quattro suoni.
Nascono dalla sovrapposizione di tre intervalli di terza, a partire da una nota fondamentale.

Immagina una triade come una torre a tre piani (DO – MI – SOL).
Aggiungendo un quarto piano, ottieni una quadriade: DO – MI – SOL – SI.
Quel nuovo suono in cima cambia tutto: l’accordo si arricchisce, si apre, prende colore.

Tipi principali di quadriadi


Ecco le quadriadi più utilizzate:

Settima maggiore (maj7)
→ Triade maggiore + settima maggiore
→ DO – MI – SOL – SI
→ Suono aperto, elegante, “di casa”

Settima minore o dominante (7)
→ Triade maggiore + settima minore
→ SOL – SI – RE – FA
→ Tensione, spinta, voglia di risoluzione

Minore settima (m7)
→ Triade minore + settima minore
→ LA – DO – MI – SOL
→ Suono morbido, riflessivo, soul

Semidiminuita (m7♭5)
→ Triade diminuita + settima minore
→ SI – RE – FA – LA
→ Fragile, sospesa, instabile ma dolce

Diminuita (dim7)
→ Triade diminuita + settima diminuita
→ SI – RE – FA – LA♭
→ Mistero, dramma, tensione pura

Funzioni armoniche delle quadriadi


Le quadriadi arricchiscono le funzioni armoniche tradizionali.
In DO maggiore, ad esempio:

  • DoMaj7 → funzione di tonica: suono pieno e risolto
  • Sol7 → funzione di dominante: spinge verso la tonica
  • Re min7, FaMaj7 → funzione di sottodominante: creano respiro, movimento

Nel jazz, le quadriadi sono ovunque: sono la base del famoso II–V–I, delle sostituzioni armoniche, dei voicings personalizzati.

I rivolti delle quadriadi


Come le triadi, anche le quadriadi possono essere invertite.
Ogni rivolto sposta una nota al basso, cambiando la distribuzione interna dei suoni.

  • Posizione fondamentale → DO – MI – SOL – SI
  • Primo rivolto → MI – SOL – SI – DO
  • Secondo rivolto → SOL – SI – DO – MI
  • Terzo rivolto → SI – DO – MI – SOL

I rivolti rendono gli accordi più fluidi, le progressioni più morbide, e la linea di basso più cantabile.

Spiegazione semplice


Una quadriade è una triade… con un piano in più.
Quel suono aggiunto non è decorazione: cambia profondamente l’identità emotiva dell’accordo.

È come passare da una fotografia in bianco e nero a una in full HD.
Più profondità, più armonia, più possibilità espressive.

Le quadriadi sono il linguaggio dell’armonia moderna.

Cenni storici e musicali


  • Barocco e Classicismo
    → Uso della settima di dominante per tensione e risoluzione (Bach, Mozart)
  • Romanticismo
    → Quadriadi con funzioni più cromatiche e poetiche (Chopin, Wagner)
  • Jazz
    → Le quadriadi sono la regola. Le progressioni si basano su di esse. (Coltrane, Miles Davis)
  • Musica pop/soul
    → Arricchimento armonico con quadriadi morbide e cantabili (Stevie Wonder, Elton John)

Domande frequenti sulle quadriadi


Cos’è una quadriade?

È un accordo formato da quattro suoni, ottenuti sovrapponendo tre terze.

Qual è la differenza con una triade?

La triade ha tre note, la quadriade ne ha quattro. La nota in più (la settima) cambia completamente il carattere.

Dove si usano le quadriadi?

Nella musica classica, nel jazz, nel pop, nel gospel, nei musical e nelle colonne sonore. Ovunque serva espressione e ricchezza armonica.

Cos’è un rivolto di quadriade?

È una versione dell’accordo con una nota diversa al basso. Ne esistono tre: primo, secondo e terzo rivolto.

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.