Dominanti secondarie
Guida completa agli accordi che colorano la musica
Che cosa sono le dominanti secondarie?
Le dominanti secondarie sono accordi di dominante momentanei.
Non risolvono sulla tonica della tonalità principale, ma su altri gradi della scala.
È come se, per un attimo, la musica decidesse di trattare un altro accordo come se fosse la nuova casa.
Dal punto di vista armonico, fanno la stessa cosa della dominante classica (V7 → I): creano tensione e spingono verso un punto preciso.
Ma non lo fanno in modo permanente.
Sono deviazioni, virate, parentesi narrative.
Come si scrivono?
Le dominanti secondarie si indicano con la sigla:
V7/X, dove “X” è il grado della scala verso cui stai andando.
Esempi:
- V7/II → dominante secondaria del secondo grado
- V7/V → dominante della dominante
- V7/VI → dominante del sesto grado
Sono accordi estranei alla tonalità principale, ma perfettamente logici in quel punto del discorso musicale.
Esempi concreti
In Do maggiore:
- Sol7 → Do → V7/I → dominante principale
- La7 → Re minore → V7/II
- Si7 → Mi minore → V7/III
- Do7 → Fa → V7/IV
- Re7 → Sol → V7/V
- Mi7 → La minore → V7/VI
Questi accordi contengono note alterate (come Do7 invece di Do maggiore): è normale.
La musica, per un attimo, esce dalla tonalità per arricchirsi.
Una metafora semplice per capire
Pensa alla dominante principale come la tensione che ti fa tornare a casa.
Le dominanti secondarie sono piccole deviazioni.
Incontri un amico per strada, lo segui per un po’, poi riprendi il tuo cammino.
Sono parentesi armoniche che aggiungono profondità, direzione e sorpresa.
Perché usarle?
- Creano direzione: ogni dominante ha una meta chiara
- Colorano la progressione con tensioni inattese
- Preparano modulazioni: servono per spostarsi in nuove tonalità
- Rendono la musica più ricca: sono ovunque nel jazz, nel pop sofisticato, nel cinema
Utilizzo nella pratica
- Nel jazz, ogni accordo importante è spesso preceduto dalla sua dominante secondaria
- Nella classica, si usano per costruire archi espressivi e respiro armonico
- Nel pop, passaggi come La7 → Re minore o Re7 → Sol sono diffusissimi
Domande frequenti sulle dominanti secondarie
Cos’è una dominante secondaria?
Un accordo di dominante che non risolve sulla tonica, ma su un altro grado della scala.
Perché usarla se è “fuori tonalità”?
Perché aggiunge colore, tensione, varietà e rende la progressione più interessante.
Come si riconosce?
Cerca un accordo di dominante (spesso settima di dominante) che risolve su qualcosa diverso dal primo grado.
Possono esserci più dominanti secondarie in un brano?
Sì. Anzi, spesso ce ne sono molte. È come girare tra quartieri musicali diversi prima di tornare a casa.
Articoli Correlati
La musica è un linguaggio
E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
FAQ
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.
In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form: Richiesta Informazioni.
In base alla tua età, clicca qui:
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.
Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.