Progressioni armoniche
Guida completa ai giri di accordi più usati nella musica
Introduzione accademica
Una progressione armonica è una successione di accordi costruita su una scala, organizzata secondo una logica funzionale.
Ogni accordo ha un ruolo preciso all’interno della tonalità (tonica, dominante, sottodominante, ecc.), e la progressione nasce proprio dalla relazione tra queste funzioni.
Le progressioni più comuni sono nate nella musica classica e poi sono state adottate, trasformate e reinventate nella musica jazz, pop, rock, gospel, blues.
Saperle riconoscere e usare è fondamentale per:
- Comporre
- Improvvisare
- Accompagnare
- Trascrivere
- Capire la struttura armonica di un brano
Le progressioni più usate
Giro di Do (I – VI – II – V – I)
Do – La minore – Re minore – Sol7 – Do
Una delle progressioni più semplici e diffuse, usata in migliaia di canzoni.
Tonale, ciclica, rassicurante.
Giro di Quinta (Circle of Fifths)
Do – Fa – Si dim – Mi7 – La min – Re7 – Sol – Do
Forma: I – IV – vii° – III7 – vi – II7 – V – I
Progressione basata sul movimento di quinte discendenti.
Tipica del jazz, barocco e musica classica modulante.
II – V – I (colonna vertebrale del jazz)
Re min – Sol7 – Do maggiore
In tonalità di Sol: La min7 – Re7 – Sol Maj7
Forma: II – V – I
Permette modulazioni fluide, struttura moltissimi standard jazz.
I – V – VI – IV (pop e rock)
Do – Sol – La min – Fa
Una delle progressioni più usate nella musica pop contemporanea.
Facile da cantare, potente da ripetere.
Usata da The Beatles, U2, Bob Marley e tantissimi altri.
Il blues a 12 battute
Struttura ciclica basata su I, IV e V.
Forma tipica:
Do (4) – Fa (2) – Do (2) – Sol – Fa – Do – Sol
Presente in blues, jazz, rock, funk, soul.
Semplice e perfetta per improvvisare.
Spiegazione semplice
Le progressioni armoniche sono come frasi fatte nella lingua musicale.
Sono combinazioni di accordi che funzionano sempre.
L’orecchio le riconosce subito, anche se non hai studiato musica.
Alcune sono rilassanti, altre drammatiche, altre ancora cicliche.
Saperle usare vuol dire capire come è scritta una canzone… e saperne scrivere una nuova.
Utilizzo nella pratica
- Nella musica pop, le progressioni costruiscono versi e ritornelli
- Nel jazz, sono lo scheletro su cui si improvvisa
- Nella musica classica, sostengono temi e variazioni
- Nei musical, guidano il discorso cantato
- Nella canzone d’autore, rendono la forma riconoscibile ma originale
Domande frequenti sulle progressioni armoniche
Che cos’è una progressione armonica?
È una successione di accordi che seguono una logica funzionale, costruita su una scala.
Qual è la più famosa?
Forse il giro di Do o la progressione I – V – VI – IV, usata in tantissimi brani pop.
Tutte le progressioni sono cicliche?
No. Alcune si chiudono tornando alla tonica, altre modulano e portano a nuove tonalità.
Posso improvvisare sulle progressioni?
Sì. Le progressioni sono la base dell’improvvisazione in jazz, blues e pop.
La musica è un linguaggio
E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
FAQ
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.
In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form: Richiesta Informazioni.
In base alla tua età, clicca qui:
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.
Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.