Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Sestina

Guida completa alla suddivisione irregolare in sei note

Cos’è una sestina?


Una sestina è un modo per raggruppare sei note in uno spazio di tempo normalmente riservato a:

  • quattro note (nei tempi semplici)
  • due note (nei tempi composti)

Il risultato è un gesto ritmico scorrevole, uniforme, senza accenti interni marcati.
È come una cascata di suoni, tutti alla stessa velocità.

Esempio ritmico:
“TA-ta-ta-ta-ta-ta”
Tutte le sillabe hanno lo stesso peso, su un unico battito.

Attenzione: non è una doppia terzina


La sestina non va confusa con due terzine consecutive.

Nella terzina, l’accento tende a cadere ogni tre note:
→ TÀ-vo-lo – TÀ-vo-lo

Nella sestina, l’accento tende a cadere ogni due note:
→ TA-ta – TA-ta – TA-ta

La terzina ondeggia, la sestina scorre dritta.
Sono due gesti ritmici completamente diversi.

Come si suona?


Per esercitarsi, puoi usare una frase a sei sillabe piane, come:

“Oggi splende il sole”

Pronunciala in un solo battito, mantenendo ogni sillaba alla stessa distanza.

Oppure conta:
1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6

Utile anche:

  • battere le mani
  • camminare in ritmo
  • parlare a voce alta

Serve precisione, regolarità, e un forte senso del tempo interno.

Quando si usa?


La sestina si utilizza per:

  • passaggi veloci su scale e arpeggi
  • accelerazioni morbide nel fraseggio
  • fluidificare una melodia
  • dare slancio in contesti virtuosistici o ornamentali

È molto presente in:

  • musica romantica
  • assoli jazz
  • repertorio per pianoforte, fiati, archi
  • ornamentazioni classiche

Come si scrive?


  • Sei note legate insieme
  • Una barra comune (come per ottavi e sedicesimi)
  • Il numero “6” sopra o sotto

La sestina può essere formata da:

  • ottavi
  • sedicesimi
  • semicrome
  • …o qualsiasi valore compatibile

Il significato musicale della sestina


La sestina è scorrevolezza pura.

  • È velocità leggera
  • È energia che scivola
  • È una corsa fluida e poetica

Dona fluidità melodica e slancio ritmico.
È una combinazione perfetta di tecnica e grazia.

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.