Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Suddivisione

Guida completa alla struttura interna della pulsazione musicale

Introduzione accademica


La suddivisione è il modo in cui una pulsazione può essere spaccata in parti più piccole, regolari o irregolari.
È uno strumento fondamentale per scrivere, leggere e suonare i ritmi, perché ogni valore musicale può essere scomposto internamente.

Ogni tempo — semplice o composto — ha una suddivisione naturale, ma può essere modificata per creare effetti ritmici più articolati.

Suddivisione regolare


Nella musica occidentale, la suddivisione regolare può avvenire:

  • In due → tipico dei tempi semplici (es. un quarto diviso in due ottavi)
  • In tre → tipico dei tempi composti (es. un quarto diviso in tre ottavi)

Esempi:

  • In 4/4 → ogni quarto si divide in 2 ottavi
  • In 6/8 → ogni pulsazione si divide in 3 ottavi

Suddivisione irregolare


Quando si suddivide una pulsazione in un numero non previsto dal tipo di tempo, si parla di suddivisione irregolare.

Esempi:

  • In 4/4 (tempo semplice): una terzina è una suddivisione irregolare
  • In 6/8 (tempo composto): una duina è una suddivisione irregolare

Suddivisione ≠ Gruppo irregolare


La suddivisione riguarda come si spacchetta una singola pulsazione.
Un gruppo irregolare, invece, può coinvolgere più pulsazioni, e serve spesso a costruire una figura ritmica più complessa.

La suddivisione è microstruttura.
Il gruppo irregolare è forma ritmica composta.

Spiegazione semplice


Se la pulsazione è come un’unità di tempo, la suddivisione è come decidere in quante parti uguali la vogliamo dividere.

È come prendere una fetta di torta (il battito) e decidere se tagliarla in 2, 3, 4 o 5 pezzi.

Suonare bene significa sentire la suddivisione anche quando non è scritta.

Perché è importante?


  • Aiuta a leggere e contare i ritmi
  • Serve per suonare con precisione
  • È essenziale per sentire il tempo interno
  • Permette di affrontare passaggi veloci senza perderne la logica
  • È utile nella scrittura musicale, per capire come trascrivere un’idea

Esempi musicali


  • Mozart – Sonata K. 545 → suddivisione regolare in due
  • Chopin – Studio op. 25 n. 2 → suddivisione in terzine molto veloci
  • Bach – Invenzioni a due voci → costante alternanza tra suddivisioni binarie e ternarie
  • Jazz e funk → suddivisione usata per creare groove ritmico
  • Musica elettronica → suddivisione regolare marcata (es. 16th notes nel beat)

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.