Che cosa sono i tagli addizionali?
I tagli addizionali sono delle piccole linee orizzontali che si aggiungono sopra o sotto il pentagramma quando una nota va oltre i suoi limiti.
Ogni taglio è come un’estensione: una riga immaginaria in più, disegnata solo dove serve.
In pratica, quando le note sono troppo alte o troppo basse per stare nelle cinque righe del sistema, si aggiunge una mini-riga per poterle scrivere senza cambiare chiave.
A cosa servono?
Servono a:
- Rappresentare le note più estreme in altezza
- Mantenere la notazione coerente, senza dover cambiare chiave ogni volta
- Evitare ambiguità, mostrando chiaramente ogni nota anche fuori dal pentagramma
Come funzionano?
Ogni taglio addizionale si comporta come le righe del pentagramma:
- Una nota può stare su un taglio, tra due tagli, o sopra/sotto uno spazio
- Ogni riga e spazio successivo rappresenta una nota consecutiva della scala
Esempio tipico:
Il DO centrale (Do3) si scrive con un taglio addizionale al centro della nota, tra la chiave di violino e quella di basso.
Spiegazione semplice
Immagina che il pentagramma sia un palcoscenico a cinque gradini.
Se una nota è troppo alta… deve salire su uno sgabello (taglio sopra).
Se è troppo bassa… scende nel seminterrato (taglio sotto).
I tagli addizionali sono questi sgabelli e scalini extra che permettono a tutte le note di esistere sulla scena, anche fuori dal palco.
Quando si usano?
- Nel pianoforte, dove la gamma va molto oltre le cinque righe
- Nella voce, soprattutto soprani e bassi
- Negli archi e nei fiati, quando si raggiungono note molto acute o gravi
- Quando si vuole evitare di cambiare chiave, ma comunque leggere con precisione
Lettura dei tagli: attenzione!
I tagli addizionali possono confondere, soprattutto per chi sta imparando.
Il rischio è contare male le linee o perdere il riferimento della chiave.
Per questo:
- Conviene imparare le posizioni a memoria visiva
- Esercitarsi con lettura quotidiana di note fuori pentagramma
- Usare sempre il Do centrale come punto di riferimento
Esempi pratici
- Chiave di violino: il SOL sopra il pentagramma ha un taglio addizionale sotto la nota
- Chiave di basso: il FA sotto il pentagramma ha due tagli addizionali sotto la nota
- Il DO centrale è la nota condivisa tra chiave di violino e chiave di basso: si scrive con un solo taglio addizionale, in mezzo alla nota
Domande frequenti sui tagli addizionali
Cosa sono i tagli addizionali?
Sono piccole linee orizzontali che estendono il pentagramma quando le note sono troppo alte o basse per essere scritte sulle cinque righe standard.
Quando si usano?
Ogni volta che una nota supera i limiti del pentagramma. Si usano per evitare cambi di chiave e rendere la scrittura più pratica.
Quanti tagli posso usare?
Teoricamente infiniti. Ma più ce ne sono, più la lettura diventa difficile: meglio cambiare chiave se i tagli sono troppi.
Sono usati anche per le pause?
No, i tagli addizionali si usano solo per le note, non per i silenzi.
Articoli Correlati
La musica è un linguaggio
E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
FAQ
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.
In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form: Richiesta Informazioni.
In base alla tua età, clicca qui:
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.
Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.