CORSO DI TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE (TRPM)

Il Corso di Teoria Ritmica e Percezione Musicale offre un percorso avanzato e allineato con il programma del Conservatorio, per chi desidera approfondire i propri studi teorici. Attraverso esercizi ritmici avanzati, esercitazioni melodiche e sessioni di ear training, questo corso mira a perfezionare le abilità musicali degli studenti. Il solfeggio parlato e cantato, dettati ritmici e melodici, ear training sono i principali argomenti del corso.
Lettura cantata
- Nelle tonalità maggiori e minori fino a due alterazioni in chiave
- Semplice a due voci
Lettura parlata:
- Nelle chiavi di violino e di basso
- Nei tempi semplici e composti
- Con figure ritmiche di media difficoltà, compresi i gruppi irregolari (terzine e sestine)
Dettati:
- Nelle tonalità maggiori e minori fino a due alterazioni in chiave
- Nei tempi semplici e composti, con i ritmi principali
Teoria:
- Scale maggiori e minori
- Intervalli
- Triadi con rivolti
Percezioni:
- Intervalli
- Triadi con rivolti
Testi di riferimento:
- M. Fulgoni, Manuale di musica 1
- M. Fulgoni, Manuale di solfeggio 1
- G. Manzi, 60 solfeggi cantati
Lettura cantata
- Nelle tonalità maggiori, minori, scale modali, scale varie, con alterazioni transitorie e modulazioni nelle tonalità vicine
- Cantati a due voci in stile armonico e polifonico
Lettura parlata:
- Nelle chiavi di violino e di basso
- Nei tempi semplici, composti, misti e con cambi di tempo
- con figure ritmiche più difficili, con l’impiego dei gruppi irregolari (terzine, sestine, duine, quartine, quintine)
- Abbellimenti di uso comune
- Setticlavio semplice
Dettati:
- Nelle tonalità maggiori e minori
- Nei tempi fondamentali con i ritmi più difficili
- Con le alterazioni transitorie e le modulazioni
Teoria:
- Scale modali e altre
- Settime varie
Percezioni:
- Diapason e tonalità
- Settime e rivolti di dominante
- Scale modali e altre
Testi di riferimento:
- M. Fulgoni, Manuale di musica 2
- M. Fulgoni, Manuale di solfeggio 2/3
- G. Manzi, 57 solfeggi cantati
- C. Perdon, Solfeggi Manoscritti
CORSI COMPLEMENTARI
COLLETTIVI
I corsi complementari, a frequenza settimanale, sono divisi per età (bambini, ragazzi e adulti) e livello (base - intermedio - avanzato).
LEZIONI INDIVIDUALI DI
CANTO E STRUMENTO

Scopri tutti i percorsi
TROVA IL TUO CORSO DI MUSICA
Puoi esplorare i corsi per età, tipologia o materia
CORSI INDIVIDUALI