Che cos’è il bequadro?
Il bequadro (♮) è un simbolo musicale che serve per annullare l’effetto di un diesis (♯) o di un bemolle (♭).
In altre parole, il bequadro riporta una nota alla sua forma naturale.
Se una nota è stata alterata, ad esempio:
- DO♯ → con il bequadro torna a essere DO
- MI♭ → con il bequadro torna a essere MI
È un segno di “ritorno”, che cancella l’alterazione precedente.
Come funziona il bequadro
Il bequadro non alza né abbassa una nota.
Semplicemente, rimuove l’effetto di qualsiasi alterazione precedente, riportando la nota alla sua intonazione naturale.
Esempi:
- DO♯ + ♮ = DO
- LA♭ + ♮ = LA
- SOL♯ + ♮ = SOL
Attenzione: il bequadro non è una nuova altezza, ma il ripristino della nota originale.
Il bequadro negli accordi
Anche negli accordi, il bequadro è fondamentale.
Immagina:
Un accordo precedentemente alterato, come MI♭ maggiore (MI♭ – SOL – SI♭).
Se si usa il bequadro per riportare MI♭ a MI naturale, l’accordo cambia completamente e diventa MI maggiore.
Il bequadro quindi può trasformare il colore di un accordo, ristabilendo la sua versione naturale dopo un passaggio armonico alterato.
Il bequadro nelle tonalità
Il bequadro non fa parte dell’armatura di chiave (cioè non appare nella chiave come diesis o bemolle), ma viene usato all’interno del brano per annullare temporaneamente un’alterazione prevista.
Esempio:
Se sei in SI♭ maggiore (quindi SI è sempre bemolle), un SI♮ è una variazione locale che riporta la nota a SI naturale, solo per quel momento.
Questa flessibilità è essenziale nella modulazione, nei passaggi cromatici, o per creare un effetto espressivo.
Errori comuni con il bequadro
Dimenticare il bequadro
Se una nota è alterata in precedenza e non si inserisce il bequadro quando serve tornare al naturale, si rischia un errore d’intonazione.
Confondere i simboli
Il bequadro non modifica l’altezza come il diesis o il bemolle: la cancella.
Usarne troppi
Un uso eccessivo di bequadri può rendere la scrittura poco leggibile. Serve equilibrio e chiarezza armonica.
Domande frequenti sul bequadro
Cos’è il bequadro in musica?
È un simbolo (♮) che annulla l’effetto di un diesis o di un bemolle, riportando una nota alla sua altezza naturale.
Il bequadro alza o abbassa una nota?
Nessuno dei due: riporta la nota al naturale. Non è un’alterazione attiva, ma correttiva.
Serve anche negli accordi?
Sì. Il bequadro può cambiare il senso armonico di un accordo, riportandolo alla sua forma naturale.
Si usa nelle tonalità?
Non nell’armatura fissa, ma all’interno del brano, per modificare momentaneamente una nota alterata.
Articoli Correlati
La musica è un linguaggio
E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
FAQ
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.
In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form: Richiesta Informazioni.
In base alla tua età, clicca qui:
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.
Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.