Che cosa sono i tempi composti?
I tempi composti sono quei metri musicali in cui ogni battito si divide in tre parti uguali.
Il movimento è ternario: ogni pulsazione viene “spezzata” in tre, creando un fluire rotondo, dolce, scorrevole.
È proprio questa suddivisione ternaria a distinguerli dai tempi semplici, in cui ogni battito si divide invece in due.
Come si riconoscono i tempi composti?
Li riconosci da:
- Indicazioni di tempo come: 6/8, 9/8, 12/8
- Suddivisione ternaria del battito: ogni pulsazione si articola in tre suddivisioni regolari: 1 2 3 – 4 5 6 – 7 8 9…
- Andamento fluido e cullante: i tempi composti “rotolano”, non marciano. Perfetti per ballate, danze, notturni, giga
Esempi di tempi composti
- 6/8 → due battiti per battuta, ognuno diviso in tre ottavi
- 9/8 → tre battiti per battuta, ognuno diviso in tre ottavi
- 12/8 → quattro battiti per battuta, ognuno diviso in tre ottavi
Esempio chiaro:
6/8 = 1 2 3 | 4 5 6
Ma tu lo senti come: UNO – due | TRE – quattro
Il numeratore ti dice quante suddivisioni ci sono.
Il denominatore ti dice quale valore ha ciascuna.
Ma il senso musicale te lo dice il corpo: e lì, ogni battito è ternario.
Tempi composti vs. tempi semplici
La differenza è nella suddivisione interna del battito.
- Tempi semplici → ogni battito si divide in due
- Tempi composti → ogni battito si divide in tre
Esempio:
2/4 → tempo semplice binario: 1 – e – 2 – e
6/8 → tempo composto binario: 1 2 3 – 4 5 6
Stessa quantità di tempo. Sensazione completamente diversa.
Dove si usano?
I tempi composti sono ovunque:
- Musica classica → minuetti, notturni, arie
- Pop e rock → ballad in 6/8, specialmente nel soul e nel folk
- Musica tradizionale → giga, tarantella, danza irlandese
- Colonne sonore → cullanti, fluttuanti, epiche
Sono perfetti per:
- ondeggiare, come una barca sul mare
- correre, come una danza veloce
- cantare, come una melodia morbida e sincera
Spiegazione semplice
Immagina un’altalena.
Nel tempo semplice, oscilli avanti e indietro: uno – due, uno – due.
Nel tempo composto, fai tre piccoli movimenti per ogni oscillazione:
uno – due – tre… quattro – cinque – sei…
È tutto più morbido, più cantabile.
Il tempo non batte: fluttua.
Domande frequenti sui tempi composti
Che cos’è un tempo composto?
Un tempo in cui ogni battito si divide in tre parti uguali.
Quali sono i tempi composti più usati?
6/8, 9/8, 12/8.
Come si differenziano dai tempi semplici?
I tempi semplici hanno suddivisione binaria (in due), quelli composti ternaria (in tre).
Come si leggono 6/8 o 9/8?
6/8 = sei ottavi per battuta, raggruppati in due battiti da tre.
9/8 = nove ottavi, cioè tre battiti da tre.
Qual è l’effetto musicale?
Un’andatura rotonda, danzante, fluida. Perfetta per ballate, ninne nanne, danze, soul, canti.
La musica è un linguaggio
E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
FAQ
La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.
Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.
I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.
Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.
In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form: Richiesta Informazioni.
In base alla tua età, clicca qui:
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.
Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.