Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Ritornelli

Guida semplice ai ritornelli, D.C., D.S. e Coda

Che cosa sono i segni di ripetizione?


I segni di ripetizione sono come dei segnali stradali dentro lo spartito: ti dicono quando tornare indietro, quando saltare avanti, quando ricominciare o fermarti.
Servono per non riscrivere tutto da capo e per costruire la forma del brano in modo chiaro, elegante e leggibile.

Sono indispensabili nella musica scritta e aiutano a:

  • Risparmiare spazio
  • Orientarsi nella partitura
  • Dare struttura al discorso musicale

I principali segni di ripetizione


1. Ritornello (𝄆 … 𝄇)
È il più semplice e usato. Indica che la sezione compresa tra i due simboli va ripetuta.

  • Se il primo simbolo (𝄆) non c’è, si torna all’inizio del brano
  • Spesso trovi “1.” e “2.”: due finali diversi da suonare alla prima e seconda volta
  • È come dire: “Fallo due volte, ma la seconda cambia finale.”

2. D.C. = Da Capo
Significa: torna dall’inizio. Ma non finisce qui:

  • D.C. al Fine → torna all’inizio e suona fino al punto indicato con “Fine”
  • D.C. al Coda → torna all’inizio, poi salta alla Coda quando trovi il simbolo

3. D.S. = Dal Segno
Simbolo: 𝄋
Significa: torna da un punto intermedio (non dall’inizio).

  • D.S. al Fine → torna al segno e fermati al “Fine”
  • D.S. al Coda → torna al segno, poi vai alla Coda quando richiesto

È utile nei brani con sezioni centrali da riprendere senza dover ripassare da tutto.

4. Coda (𝄌)
La Coda è una sezione finale, come un epilogo.
Arrivi lì dopo aver letto “al Coda”, che ti fa saltare direttamente alla parte conclusiva.

  • Di solito è ben segnata con il simbolo 𝄌 e un’indicazione chiara
  • Aggiunge spessore narrativo al brano, come una chiusura extra

Spiegazione semplice


I segni di ripetizione servono a non riscrivere la musica, ma anche a costruirla con ordine e logica.

  • Il ritornello è come un refrain: torna e poi vai avanti
  • Il D.C. ti riporta all’inizio
  • Il D.S. ti riporta a un punto preciso
  • La Coda è un finale a parte: arrivi lì solo se ti viene detto

È come seguire un percorso con deviazioni, ritorni e arrivi.

Perché sono importanti?


  • Chiarezza visiva dello spartito
  • Risparmio di spazio
  • Ripetizioni con variazioni
  • Struttura narrativa chiara
  • Memoria visiva e uditiva potenziata

Esempi musicali


  • Mozart, Haydn → minuetti con ritornelli perfettamente simmetrici
  • Beethoven – Inno alla gioia → ritornelli chiari e funzionali
  • Jazz standard → D.S. al Coda usatissimo: head – solo – head – coda
  • Musica pop e rock → spesso scritta con D.C. al Fine per ordine e praticità

La musica è un linguaggio

E come tale può essere imparata, vissuta, condivisa.


La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

FAQ

Cos'è Cluster?

La Scuola e Accademia di Musica Cluster è attiva a Milano dal 1999 ed è oggi un punto di riferimento per chi vive la musica come linguaggio, condivisione e spazio di espressione.

Con i percorsi Base, Preaccademico e Accademico, accoglie studenti con esigenze, età e obiettivi differenti, in un contesto solido e partecipato, animato da una community viva e appassionata.

I corsi coprono un’ampia varietà di strumenti, generi e approcci attraverso lezioni individuali alle quali si affiancano corsi complementari collettivi che ampliano l’esperienza musicale e nutrono la dimensione collettiva.

Come posso iscrivermi?

Per iscriverti alla Scuola di Musica Cluster puoi partecipare a uno dei nostri Open Day per scoprire di più sull'offerta formativa: Open Day Cluster.

In alternativa puoi entrare in contatto con il nostro Team utilizzando questo form:
Richiesta Informazioni.

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i vostri corsi?

Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.