ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

FORMAZIONE MUSICALE

Pianista, compositore e docente, nasce a Oristano nel 1987 da famiglia di origini pugliesi e vive la sua adolescenza a Perugia dove frequenta il vecchio ordinamento classico presso il Conservatorio di Musica "F. Morlacchi" sotto la guida del M° Carlo Alberto Neri, mentore e padre musicale che dopo averlo fatto passare per gli amati Bach, Beethoven, Gershwin e Satie lo libererà definitivamente al suo amore profondo per la musica contemporanea, nello specifico il jazz, quale musica di ricerca, in costante fluire, divenire, contemporanea per eccellenza. 
Dopo aver frequentato il corso del M° Ramberto Ciammarughi presso la Scuola Novamusica di Città di Castello (PG), si trasferisce in Piemonte per laurearsi con lode in Pianoforte Jazz sotto la guida del M° Luigi Bonafede presso il Conservatorio di Musica di Alessandria, dove svolge anche un anno di tirocinio (tr. sup.)  prima di specializzarsi in Jazz attraverso il biennio di II livello iniziato presso il Conservatorio di Musica di Venezia e concluso in seguito a un improvviso trasferimento presso il Conservatorio di Musica di Perugia, forse inevitabile chiusura naturale di un ciclo di studi iniziato proprio a Perugia e lungo più di un decennio.

Nel suo periodo di formazione ha partecipato inoltre a Workshop e Masterclass in Jazz presso i Conservatori di Musica di Perugia e Venezia e diverse Scuole di Musica private con Hank Roberts, Ramberto Ciammarughi, Massimo Moriconi, John Arnold, Patrizio Fariselli, Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Fabrizio Sferra, Miroslav Vitous, Bebo Ferra, Danilo Rea, Arrigo Cappelletti, Manu Roche, Biagio Coppa e altri.

Da anni svolge intensa attività didattica, considerandola elemento fondamentale di crescita artistica e culturale a livelli musicale, professionale e umano. Alcuni dei suoi allievi hanno svolto un percorso di preparazione agli esami di ammissioni presso i trienni jazz/pop dei Conservatori di Musica italiani, superandoli con successo, altri un percorso di studio, analisi e ricerca sui parametri della libera improvvisazione, jazz modale o contemporaneo, altri ancora studiano la costruzione degli accordi con finalità di  accompagnamento, il repertorio classico o quello moderno, come ad esempio un brano di Joep Beving, magari condividendone la bellezza del suo profondo pensiero come spiega bene lo stesso autore nella descrizione della sua "Ab Ovo": "Simple music for complex emotions". 

ATTIVITA’ ARTISTICA

Pianista impegnato nell’esecuzione di repertori classici, jazz e pop, con particolare attuale interesse nella ricerca e studio dei parametri della libera improvvisazione, ha all'attivo una decina di incisioni discografiche in qualità di leader e co-leader per etichette discografiche tra cui AUT Records Berlino, AMP Music & Records Oslo, Caligola Records Venezia, Jasm Records Milano, Emme Edizioni Musicali di Roma, recensioni e partecipazioni a programmi tv e radiofonici tra cui "di Martedì" di Giovanni Floris per LA7, Battiti - RAI Radio 3, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, All About Jazz, Nettavisen Norway, The Walker's Japan, Jazz Convention e altri.

La sua attività artistica in Teatri, Festival, Jazz & Music Club, aziende private e Istituzioni, lo ha portato ad avere la fortuna di collaborare e condividere scambio culturale, emozioni e dunque musica con molti artisti tra cui Carlo Alberto Neri, Hank Roberts, Giancarlo Schiaffini, Stefano Senni, Achille Succi, Danilo Gallo, Enzo Carpentieri, Zlatko Kaucic, Andrea Massaria, Cristiano Calcagnile, Elio Marchesini, Livio Magnini, Boosta, Howard Curtis, Ferdinando Faraò, Riccardo Di Vinci, Eric Cisbani, Kathya West, Adrian F. Myhr, Tore T. Sandbakken, Filippo Vignato, Raul Catalano, il Fidelio Ensemble con Gabriele Betti, Piero Raffaelli, Massimo Bacci, Lorenzo Massotti, Luca Ricci, Igor Barbaro, i professori dell'Orchestra Sinfonica di Stato della Romania “Balkan”, Jazz Ensemble del Conservatorio di Musica “B. Marcello” di Venezia e altri.

Inoltre ha partecipato al corso di Diritto e Legislazione dello Spettacolo con Katia Amoroso presso il Conservatorio di Musica di Alessandria e, oltre ad aver curato la direzione artistica di una scuola di musica e di alcuni Jazz Festival e Club tra Perugia e Venezia, ha tenuto un incontro-conferenza sui temi di Ideazione, Pianicazione e Realizzazione di un Evento Musicalepresso lUniversità CaFoscari di Venezia (Malcanton-Marcorà, 2013).


Alberto Dipace - Endless Circle @ Crossroad Recording Studio Milano

Alberto Dipace “Eyes and Madness” @ Indiehub Studios

“The Last Coat Of Pink” @ “diMartedì” LA7

CRS Live Ep. 5 - Alberto Dipace “Eyes and Madness”

PREMI E CONCORSI

  • 1° Concorso Internazionale di Composizione "G. Metallo", Bisaccia, AV
    AGOSTO 2011
    Menzione Speciale della Giuria, Targa e Diploma di Merito: Lucrezia Lante della Rovere, Carlo Alberto Neri, Gabriele Betti

  • IX Concorso Internazionale "Igor Strawinsky", Valenzano (BA)
    LUGLIO 2009
    2° Premio, Diploma di Merito sez. Pianoforte, repertorio classico

  • Concorso Pianistico Internazionale "Harmoniae", Roma
    MAGGIO 2009
    2° Premio, Diploma di Merito sez. Pianoforte, repertorio classico

  • Concorso Nazionale “Premio Città di Assisi", Assisi (PG)
    MAGGIO 2005
    1° Premio, Diploma di Merito sez. Pianoforte, repertorio classico

  • Concorso Nazionale "Alberto Gori", Sarteano (SI)
    GIUGNO 2004
    1° Premio, Diploma di Merito sez. Pianoforte, repertorio classico

  • III Concorso Internazionale "Guido Monaco", Arezzo
    MARZO 2004
    1° Premio, Diploma di Merito sez. Pianoforte, repertorio classico


Scuola di Musica Cluster

Partecipa all'Open Day!

Cluster Music S.r.l.
via Mosè Bianchi 96, 20149 Milano
Tel. 02 87367858
Partita Iva 08543130960

Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia - Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Iscrizione n.937 del 10/05/2016 – Sezione B

Privacy Policy | Cookie Policy