Corso di Tromba
TROMBA CLASSICA | TROMBA JAZZ
SCOPRI LO STRUMENTO E CONOSCI L'INSEGNANTE |
Il Corso di Tromba rientra nel Percorso Tradizionale Cluster.
Il Percorso Tradizionale Cluster è il percorso principale della scuola, seguito da migliaia di allievi nel corso degli anni.
Si tratta di un percorso multidisciplinare modulare pensato sulle esigenze e gli obiettivi dell'allievo.
Diviso per età (bambini | ragazzi | adulti) e livello (base | intermedio | avanzato), prevede la frequenza settimanale
di una lezione individuale di Tromba e di almeno un corso complementare (scopri gli orari).
La lezione individuale di Tromba (indirizzo a scelta tra: tromba classica, tromba jazz)
è pensata per seguire l'allievo nel suo percorso di crescita, sviluppando le conoscenze e le potenzialità individuali.
Gli oltre 80 corsi complementari, divisi per età e livello, danno una formazione musicale a 360° permettendo un importante scambio di esperienze tra gli allievi. La varietà e la quantità dei corsi complementari sono il fiore all'occhiello di Cluster e rendono questa scuola unica nel suo genere.
Se desideri un percorso di studi certificato scopri il Percorso Preaccademico o il Percorso Diploma.
Organizzazione Percorso Tradizionale
Per un percorso di studi certificato scopri
il Percorso Preaccademico
o il Percorso Diploma.
Programma del corso di Tromba
Ogni allievo svolgerà il programma in base al suo talento, capacità e impegno.
Livello base
- Approccio e tenuta dello strumento:
- Esercizi di riscaldamento e rilassamento
- Impostazione delle due mani
- Impostazione:
- La muscolatura facciale
- Studio del bocchino
- Esercizi di flessibilità delle labbra
- Spinta dell’aria
- Prima produzione di suoni lunghi
- Sviluppo e cura dell’emissione del suono
- Respirazione diaframmatica
- Tecnica:
- Prime diteggiature
- Posizioni fondamentali e utilizzo delle pompe
- Scale e arpeggi maggiori e minori fino a 2/3 alterazioni
- Scale cromatiche con estensione fino a due ottave
- Studio di brani scelti e concordati con l’insegnante
Livello intermedio
- Pressione e utilizzo dell’aria per favorire l’estensione dei diversi registri
- Sviluppo graduale del suono e studio specifico su tutte le ottave
- Lavoro graduale su regolarità, velocità e indipendenza delle dita
- Articolazioni più complesse:
- Portato
- Accento
- Sforzato
- Staccato doppio
- Espressività musicale:
- Fraseggio
- Respiro
- Dinamiche
- Tecnica
- Primi abbellimenti
- Scale e arpeggi maggiori e minori fino a 3/4 alterazioni
- Scale cromatiche con estensione fino a tre ottave
- Primi accenni di improvvisazione
- Studio di brani scelti e concordati con l’insegnante
Livello avanzato
- Consolidamento della tecnica sul suono acquisita
- Conoscenza e cura dei diversi timbri
- Utilizzo del triplo staccato
- Abbellimenti e fioriture: diteggiature specifiche e loro realizzazione
- Scale e arpeggi su tutto il giro armonico
- Studio delle strutture più usate per l’improvvisazione
- Sordine e loro utilizzo
- Studio di brani scelti e concordati con l’insegnante