ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Giuliano Dottori

È insegnante della Scuola di Musica Cluster dal 2007.

FORMAZIONE MUSICALE

Inizia lo studio della chitarra classica all'età di dieci anni.
Si diploma nel 2000 al Conservatorio di Piacenza sotto la guida del M° Mauro Storti, cominciando l'anno successivo l'attività didattica presso la Scuola Civica di Assago (MI).
Nel 2002 si laurea in Drammaturgia Musicale presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sul teatro musicale di Vincenzo Bellini (relatore Prof. Emilio Sala).
Nel giugno 2005 ha seguito uno stage di composizione di musica per immagini tenuto dal Prof. Sergio Miceli e il M° Ezio Bosso (compositore per Io non ho paura di G. Salvatores) presso l'Associazione Strade del Cinema di Aosta.


ATTIVITÀ DAL VIVO E IN STUDIO

Comincia la sua attività musicale come chitarrista. Debutta come cantautore nel 2007 con l'album Lucida, uscito per l'etichetta Ilrenonsidiverte e distribuito da Audioglobe. La rivista Rolling Stone lo definisce come un "esordio toccante".

Dalla fine del 2007 è anche coinvolto nel progetto Amor Fou, dapprima solo come chitarrista live, poi come membro effettivo della band, insieme ad Alessandro Raina, Leziero Rescigno e Paolo Perego. La band ha pubblicato a maggio 2010, con EMI, l'album I Moralisti. Il disco si classifica terzo al Premio Tenco nella categoria "Miglior Album 2010" e la band viene invitata ad esibirsi al Teatro Ariston il 10 novembre 2010. Nel 2012 è uscito il terzo e per ora ultimo album della band, Cento giorni da oggi, questa volta per Universal.

Nel 2008 partecipa con il brano inedito Giorno buio alba rosa alla compilation D-Day, Musica per gentili Ascoltatori.

Il 6 novembre 2009 esce il suo secondo album, Temporali e Rivoluzioni. Pubblicato da Via Audio Records  e distribuito da Venus, il disco vede la partecipazione nelle vesti di produttore artistico di Giovanni Ferrario, già produttore degli Scisma e chitarrista di Cristina Donà, Morgan PJ Harvey e John Parish.

Il 23 dicembre 2010 esce, sempre per Via Audio Records, l'EP Fantasmi.

Nel 2011 scrive insieme a Thony la canzone "Bum" contenuta nella colonna sonora del film "Tutti i santi giorni” di Paolo Virzì.

Nel 2013 insieme allo scrittore Marco Rossari ha ideato "Il diavolo alla porta", un reading/concerto ispirato all'immaginario, alla vita e alle canzoni di Bob Dylan.
A maggio 2013 è uscito il singolo Le vite degli altri, canzone ispirata all’omonimo film, il cui video è stato realizzato invitando amici e fan a riprendere col proprio telefono dalla finestra di casa. La versione web del Corriere della Sera ha dedicato una pagina al video. Dopo la pubblicazione del secondo singolo I fiori muoiono quando ci rattrista perderli, annuncia l'album L'arte della guerra - Vol. 1, uscito il 1º aprile 2014 per l'etichetta Musica Distesa fondata dallo stesso cantautore.

Il 7 aprile 2015 è uscito l'album L'arte della guerra - Vol. 2, che chiude il concept ispirato a Sun Tzu e vede la partecipazione del cantautore Dimartino nel brano Fiorire e del rapper Ghemon nel brano Il Pavimento del Mattino.

Dal 2007 è direttore artistico del Festival Musica Distesa, una rassegna di concerti e performance artistiche che si tiene alla fine di giugno a Cupramontana (An) ideata insieme al fratello vignaiolo Corrado Dottori.

Nel 2017 scrive insieme a Niccolò Agliardi la canzone "Luna Vaniglia" per la colonna sonora del film "Nove lune e mezza" di Michela Andreozzi.
A settembre 2017 scrive e realizza le musiche originali del Film "Accolla e il cavallino rosso a Siracusa", diretto da Paolo Boriani.

Scuola di Musica Cluster

Partecipa all'Open Day!

Cluster Music S.r.l.
via Mosè Bianchi 96, 20149 Milano
Tel. 02 87367858
Partita Iva 08543130960

Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia - Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Iscrizione n.937 del 10/05/2016 – Sezione B

Privacy Policy | Cookie Policy