Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

ROBERTO FRANCA

Propic di Roberto Franca

È insegnante della Scuola di Musica Cluster dal 2025.

Si forma presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dove consegue il diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Successivamente viene ammesso all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, perfezionandosi con i Maestri Giovanni Valentini, Piero Rattalino e Boris Petrushansky, e studiando composizione con Marco Di Bari.

Partecipa a masterclass con celebri pianisti di livello internazionale, tra cui Louis Lortie, Zoltan Kocsis, Riccardo Risaliti, Joaquin Soriano e Andrei Gavrilov.

Il suo debutto discografico avviene con Urania Records, con la prima registrazione mondiale dell’integrale delle musiche pianistiche di Chick Corea, accolta con recensioni positive in Giappone (Tower Records) e in Germania (Zeitzeichen). Nel 2024 pubblica il secondo album, Queen Piano Transcriptions, con le proprie trascrizioni pianistiche dei Queen.

PREMI E RICONOSCIMENTI 

È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Pianistico Internazionale “Rospigliosi” di Lamporecchio, il Frechilla-Zuloaga Piano Competition di Valladolid, il Rotary Velasquez Piano Competition di Madrid e il Classical Pure Competition di Vienna.

ALTRE ESPERIENZE DI RILIEVO

Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Si è esibito in sale prestigiose come il Teatro Regio di Parma, il Teatro delle Muse di Ancona, l’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Auditorium Pedrotti di Pesaro e l’Auditorium Gaber di Milano. All’estero ha tenuto recital in Spagna, Francia, Germania, Croazia e Stati Uniti, oltre a numerose esibizioni a Chisinau (Moldova), dove ha interpretato il Terzo Concerto per pianoforte di Beethoven e il Secondo Concerto di Prokofiev sotto la direzione di Mihail Seichkin.

Il suo interesse per la musica contemporanea lo porta a prime esecuzioni, tra cui il brano Piano Store di Massimo Giuntoli al festival Cremona Pianoforte e La fabbrica abbandonata di Georg Katzer con l’Orchestra Cantelli diretta da Andrea Pestalozza.

Collabora con l’Orchestra Sinfonica di Milano come Professore d’Orchestra, suonando pianoforte, celesta e strumenti elettronici sotto la direzione di Claus Peter Flor e David Mahoney. Dal 2022 è Artista per l’agenzia Fever, con cui partecipa ai Candlelight Concerts in tutta Europa, presentando programmi che spaziano dai Queen e Guns N’ Roses a Morricone e ai grandi compositori classici, in luoghi iconici come l’Osservatorio Nazionale della Costa Azzurra e il Palazzo dei Papi di Avignone.

Sito web: robertofrancapianist.com