Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

MARCO FALCON

Propic di Marco Falcon

È insegnante della Scuola di Musica Cluster dal 2025.

Batterista, percussionista e polistrumentista, si distingue per una carriera che unisce performance, arrangiamento, produzione e insegnamento. Dopo gli studi iniziali in Perù presso la National University of Music e la St. John’s Private School, si trasferisce in Italia dove frequenta il Liceo Musicale Giuseppe Verdi di Milano. Qui intraprende un percorso che lo porta a diplomarsi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore in Batteria Jazz e Percussioni Classiche al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

La sua formazione si arricchisce ulteriormente con il Master in Contemporary Performance and Music Production presso il Berklee College of Music (Spagna), dove riceve borse di studio e riconoscimenti per merito. Nel corso degli anni ha avuto l’opportunità di collaborare con musicisti di fama internazionale come Perico Sambeat, Paolo Fresu, Gary Willis, Fabrizio Bosso, Javier Vercher, Marcelo Woloski, Bob Lanzetti, Justin Stanton e Magda Giannkou, esperienze che hanno contribuito a definire il suo stile aperto, multiculturale e contemporaneo.

PREMI E RICONOSCIMENTI 

Il suo talento è stato riconosciuto fin dagli anni della formazione: nel 2018 ottiene una borsa di studio per il Berklee at Umbria Jazz Clinics e l’anno successivo vince il Berklee Umbria Jazz Award. Nel 2019 conquista anche il primo posto al concorso Jam the Future organizzato da JAZZMI a Milano con il progetto Studio Murena.

Nel 2021 viene premiato con il primo posto al Premio Nazionale delle Arti. Nel 2023 riceve la nomination all’European Talent Award come Miglior Sound Designer al festival Soundtrack Cologne in Germania, mentre nel 2024 è insignito del Peer Award Recognition dal Berklee College of Music in Spagna.

ALTRE ESPERIENZE DI RILIEVO

La sua carriera lo porta a collaborare in studio e dal vivo con la band Studio Murena, con cui registra album per Virgin Music Italy e partecipa a importanti festival internazionali: Sziget Festival di Budapest, I-Days Milano allo Stadio San Siro (in apertura ai Red Hot Chili Peppers), La Prima Estate Festival di Lucca (in apertura a Jamiroquai). Nel 2022 prende parte al Festival Notte della Taranta con Dardust, condividendo il palco con artisti come Stromae, Elodie e Marco Mengoni.

Ha collaborato con istituzioni come il Politecnico di Milano per i progetti Interplay e Crossing Borders, con Sky Arte (programma Indie Jungle) e con Twitch (The Box). Nel cinema partecipa alla realizzazione della colonna sonora per il film Oh Night Divine di Luca Guadagnino, prodotto da ZARA.

Parallelamente all’attività di musicista, porta avanti un impegno didattico costante, insegnando batteria, percussioni, teoria musicale ed ear training in scuole private e accademie. L’esperienza orchestrale lo ha visto impegnato come percussionista nell’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori in Italia e nell’Orchestra Sinfonica Nazionale del Perù. Ha inoltre coordinato laboratori di musicoterapia presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dimostrando attenzione al valore sociale e terapeutico della musica.