Skip to main content

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Seminario di tecnica pianistica

Dove
Auditorium Cluster, via Mosè Bianchi 96
Quando
sabato 28 gennaio 2023

Seminario di tecnica pianistica - un profilo storico/analitico 

A cura di Emanuele Delucchi, docente di pianoforte in Conservatorio, compositore e docente della Scuola di Musica Cluster dal 2015.

Descrizione:
L'incontro vuole sensibilizzare gli studenti sui principali problemi della tecnica pianistica e fornire un quadro storico della loro evoluzione, evidenziando alcune tappe fondamentali del repertorio dedicato e della manualistica;

Un neofita entrerà in contatto, probabilmente per la prima volta, con alcune problematiche legate alla tecnica pianistica, mentre un pianista avrà modo di conoscere come queste stesse problematiche siano state analizzate e trattate nel corso della storia dello strumento. 

Verranno proposti degli ascolti e ci si soffermerà su alcuni lavori di Bach, Beethoven, Chopin, Alkan, Liszt, Brahms, Busoni e Godowsky. 

Sarà diviso in tre parti:

la prima costituita da considerazioni di carattere generale e terminologico,

la seconda sarà una disamina classica dei comparti della tecnica pianistica (indipendenza, passaggio del pollice, tecnica degli accordi etc),

la terza ed ultima uno stringato riassunto storico dal barocco al primo Novecento, con una breve appendice sui virtuosi contemporanei. 

Scopri chi è Emanuele Delucchi

  • Quando:
    sabato 28 gennaio 2023 alle 15:00
     (durata: due ore/due ore e mezzo circa)
  • Per chi:
    l'incontro è rivolto a tutti gli studenti Cluster, specialmente agli allievi di pianoforte classico, e ad uditori esterni, anche neofiti
  • Dove:
    Cluster

L'intento principale è di dimostrare l'importanza della tecnica strumentale e questo è fondante per un neofita e motivo di riflessione per chi già suona; non intendo naturalmente dare soluzioni universali - che chiaramente non esistono e se esistessero non potrebbero essere trasmesse nella durata di un incontro -, ma creare consapevolezze e aprire prospettive di ricerca. Sarà un incontro sullo strumento, ma conto di dare un taglio anche e soprattutto culturale.

Emanuele Delucchi

banner-blog

nuova-sede-banner

corsi-preaccademici-banner