ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Musica d'insieme

MUSICA DINSIEME2

Organizzazione

  
Quando

Attivi 20 corsi. Consulta il nostro calendario!

Durata permanente*
Inizio 22 settembre 2023
Fine 18 giugno 2024
Iscrizioni aperte fino a ottobre
Titolo rilasciato attestato di frequenza
Quota compreso nel Percorso Tradizionale, Preaccademico e Diploma
Modalità In presenza e/o online

Rivolto a

  
Età teen, ragazzi e adulti
Requisiti minimo 3 anni di studio
Livello base, intermedio e avanzato
Tipo Corso allievi iscritti al Percorso Tradizionale, Preaccademico e Diploma
  
 


*Si può seguire per tutti gli anni di frequenza del percorso tradizionale o preaccademico e si adatta alla crescita musicale dell'allievo

Un vero gruppo musicale che costruisce un proprio repertorio sotto la supervisione di un insegnante.
I gruppi sono formati in base all’età e al livello di apprendimento. Repertorio Jazz-Rock&Pop.
Si accede su segnalazione dell’insegnante.

Le lezioni di musica d’insieme prevedono la formazione di un gruppo costituito da allievi di:

  • Canto
  • Chitarra
  • Pianoforte
  • Sassofono
  • Clarinetto
  • Flauto
  • Basso
  • Batteria

Per accedere è necessaria la segnalazione del proprio insegnante.

Il corso di musica d'insieme è compreso nel Percorso Tradizionale Cluster e collabora con le classi di Canto inserendo nelle formazioni i cantanti di livello Intermedio e Avanzato.

PROGRAMMA 

Gli argomenti del corso riguardano "la band" nel suo complesso:
- strumentazione, amplificazione  (il "SOUND")
- scelta del repertorio, ruolo di ogni singolo strumento e della voce all' interno del gruppo.

I punti fondamentali  sui quali verteranno le lezioni sono:

RUOLO DEL SINGOLO STRUMENTO
- ritmico
- ritmico-armonico
- solistico

INTERPLAY
- ascoltare gli altri componenti della band
- ascoltare il proprio strumento in relazione agli altri strumenti
- trovare il proprio ruolo all'interno del brano
- far emergere e valorizzare i singoli solisti e i cantanti
- evitare la sovrapposizione di strumenti e ruoli

ASCOLTO
- ascolto dei brani originali e di altre versioni per imparare a suonare nello stile

ASPETTI TECNICI
- il groove di basso e batteria
- la struttura ( verse, chorus, bridge, break, Intro, finale ecc.)
- lo score e la lettura della partitura ( entrate e uscite dei singoli strumenti e cantanti)
- il medley ( come unire più brani )
- l'analisi armonica del brano
- organizzazione di un assolo ( scelta dello strumento, scelta delle scale, del  suono, dello stile)

GENERI E STILI

LIVELLO BASE
Rock (PunkRock, Rock&Roll)
Pop e Rock-Pop
Rhythm&Blues
Country

LIVELLO INTERMEDIO
Oltre agli stili affrontati per il livello base
Funky
Reggae
Hard Rock
Disco

LIVELLO AVANZATO
Oltre agli stili affrontati per i livelli base e intermedio
Jazz, Jazz-Rock
Fusion
Latin, Afro-Latin
Hip-Hop 

Vuoi sapere di più? Partecipa ai nostri Open Day!

Oppure compila il form per avere informazioni

Scuola di Musica Cluster

Partecipa all'Open Day!

Cluster Music S.r.l.
via Mosè Bianchi 96, 20149 Milano
Tel. 02 87367858
Partita Iva 08543130960

Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia - Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Iscrizione n.937 del 10/05/2016 – Sezione B

Privacy Policy | Cookie Policy