Il setup della chitarra: quando lo strumento diventa ispirazione
Workshop dedicato a chitarristi di ogni livello per scoprire come ottimizzare il proprio strumento e migliorare suono, comfort e performance.
Negli ultimi anni, è emerso quanto il tema della cura e della regolazione degli strumenti sia spesso trascurato, nonostante il suo ruolo cruciale nel migliorare l’esperienza musicale.
Molto spesso ci si trova a suonare strumenti con corde usurate o mai sostituite e settaggi poco funzionali, che compromettono il comfort e la qualità del suono. Queste condizioni non ottimali non solo rallentano i progressi, ma possono anche incidere negativamente sulla motivazione. Con piccoli interventi e una maggiore consapevolezza, ogni musicista può trasformare il proprio strumento in un’estensione naturale della propria creatività. Una corretta manutenzione e un setup adeguato non solo rendono lo studio e la performance più gratificanti, ma favoriscono anche il progresso tecnico e artistico di ogni musicista.
Rossella Canzi, liutaia e fondatrice della RossLiuteria, insieme a Gabriele Cento, chitarrista e performer, guideranno il workshop con dimostrazioni pratiche e momenti interattivi
Il workshop si articola in una serie di dimostrazioni e spiegazioni pratiche, pensate per fornire ai partecipanti strumenti utili e applicabili:
Consapevolezza La capacità di percepire le differenze tra uno strumento settato correttamente e uno mal regolato è fondamentale per migliorare l'esperienza musicale. (Prova pratica: due strumenti a confronto)
Equilibrio Ogni strumento è un sistema di equilibri: il manico, il ponte, il capotasto e la tensione delle corde devono lavorare insieme per garantire stabilità e comfort.
Action La distanza delle corde dal manico influisce sul comfort e sul suono. È una regolazione soggettiva, ma fondamentale per adattare lo strumento allo stile e alla mano di chi suona.
Tensione La percezione della tensione varia in base a fattori come il tipo di corde, il ponte e la scala dello strumento, influenzando la suonabilità.
Volume Negli strumenti elettrici, l’altezza dei pickup determina il livello del segnale, influenzando direttamente il volume e l'equilibrio tra le corde.
Timbro Il timbro è influenzato in gran parte dalla tensione e quindi dalle regolazioni di manico e action, che incidono sulla qualità e sulla chiarezza del suono.
Intonazione L’intonazione corretta, soprattutto attraverso la regolazione delle ottave, è essenziale per garantire che lo strumento suoni bene lungo tutto il manico.
Rumore I rumori indesiderati, come ronzii o fruscii, possono derivare da difetti strutturali o dettagli trascurati, come una vernice conduttiva mal applicata.
“Frittura” La "frittura" è quel suono stoppato e disturbato che si verifica quando i tasti di una chitarra sono consumati o in dislivello tra di loro, impedendo alle corde di vibrare liberamente.
Comfort Uno strumento ben regolato offre maggiore comfort, permettendo al musicista di concentrarsi sull'esecuzione senza distrazioni fisiche o meccaniche.
Prova pratica finale: Regolazione live di uno strumento acustico e uno elettrico per mostrare le differenze e l’impatto immediato dei settaggi.
I relatori
Rossella Canzi – Liutaia Dopo anni dedicati alla musica studiando chitarra, basso e batteria alla Scuola di Musica Cluster, Rossella ha trasformato la sua passione in una professione. Dal 2013, nella sua RossLiuteria, realizza strumenti su misura, combinando materiali pregiati e attenzione artigianale per creare chitarre e bassi unici e personalizzati.
Gabriele Cento – Chitarrista Insegnante di chitarra, teoria e music production della Scuola di Musica Cluster, chitarrista fingerstyle e professionista del recording, Gabriele ha collaborato con artisti internazionali come Jack Johnson e Pink Sweat$. La sua esperienza lo ha portato in contesti musicali globali, dove si è specializzato nel suono delle chitarreacustiche e nella creazione di arrangiamenti su misura.
Quote
Intero: 20€ per gli esterni Speciale ClusterStudents: gratuito
TI INTERESSA UN CORSO?
Partecipa a un Open Day Cluster: un'occasione preziosa per scoprire l’offerta formativa, visitare la sede e ricevere una consulenza personalizzata nella scelta del percorso più adatto a te. Su prenotazione.