ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Accordi sospesi

Accordi sospesi (sus2, sus4): guida completa agli accordi senza terza

Che cosa sono gli accordi sospesi?


Gli accordi sospesi sono accordi privi della terza.
Invece di avere la nota che definisce se l’accordo è maggiore o minore, viene inserita un’altra nota, e l’effetto è un suono aperto, indefinito, in attesa.

Due le forme principali:

  • sus2 → la terza viene sostituita dalla seconda
  • sus4 → la terza viene sostituita dalla quarta

Il risultato è un accordo che non prende posizione tra maggiore e minore.
E proprio per questo, ha un suono moderno, etereo, spesso carico di tensione.

Come si costruiscono?


Accordo sus2

Formula: 1 – 2 – 5
Esempio: DO sus2 = DO – RE – SOL

Accordo sus4

Formula: 1 – 4 – 5
Esempio: DO sus4 = DO – FA – SOL

La terza è sempre esclusa.

Con parole semplici


Immagina un accordo come una scala a tre gradini.
Il gradino centrale è la terza, che ti dice se stai salendo (maggiore) o scendendo (minore).

Se quel gradino lo togli e lo sostituisci con un altro, non sai più da che parte vai.
Rimani in bilico, sospeso.

  • Il sus2 ha un suono tenero, luminoso, quasi infantile
  • Il sus4 ha un suono intenso, energico, in cerca di risoluzione

Utilizzo nella pratica


  • Nella musica pop, i sus4 creano tensione e movimento tra gli accordi
  • Nella chitarra acustica, sono tra i primi accordi suonati: semplici, ma espressivi
  • Nella musica funk o soul, i sus2 aggiungono apertura e colore
  • Nella musica ambient o da film, un sus2 tenuto a lungo crea sospensione, sogno, spazio

Risoluzione


Spesso un accordo sospeso “si risolve” in un accordo completo:

  • DO sus4 → DO maggiore
  • RE sus2 → RE minore

Questo crea un effetto di respiro:
come un attimo di attesa… che trova finalmente casa.

Ma non è obbligatorio.
A volte, la musica resta sospesa. E funziona proprio così.

Domande frequenti sugli accordi sospesi


Che cos’è un accordo sospeso?

È un accordo in cui manca la terza, quindi non è né maggiore né minore. Al suo posto c’è una seconda o una quarta.

Qual è la differenza tra sus2 e sus4?

  • Sus2 → ha un suono più dolce e leggero
  • Sus4 → è più teso e deciso

Gli accordi sospesi devono sempre risolversi?

No. Puoi usarli per creare attesa o mantenerli come suono stabile. Dipende dall’effetto che vuoi ottenere.

In che contesti si usano gli accordi sospesi?

In pop, funk, soul, colonne sonore, musica ambient, jazz… Ovunque ci sia bisogno di colore e sospensione.

FAQ

Qual è la frequenza del corso?

Il corso si svolge una volta alla settimana, dura due ore ed è diviso in fasce d'età. All'interno di questo articolo trovi tutti gli orari.

Quando inizia il corso?

Il corso inizia il 25 settembre 2024 e termina il 4 giugno 2025 per 32 lezioni effettive escluse le festività previste dal calendario scolastico. 

È prevista un'esibizione finale?

Certamente, la seconda parte dell'anno sarà incentrata sulla messa in scena di un vero e proprio musical. A fine anno si andrà in scena!

Il corso è adatto ai principianti?

Assolutamente sì e non è prevista alcuna audizione. Il corso ha l'obiettivo di coinvolgere i neofiti del musical.

Sono un allievo Cluster, il corso rientra tra i corsi complementari della scuola?

Il corso di musical è un'esperienza formativa separata, per questo motivo non rientra tra i corsi complementari e richiede un'integrazione.

Sono un allievo Cluster, è previsto uno sconto per me?

Assolutamente sì. Contattaci per ricevere tutti i dettagli.

Articoli correlati

Certificato ISO 9001:2015