CORSO DI VIOLINO
CLASSICO JAZZ COUNTRY

Le lezioni di Violino (indirizzo a scelta tra: violino classico e violino jazz, violino country) sono pensate per seguire l'allievo nel suo percorso di crescita, sviluppando le conoscenze e le potenzialità individuali.
Il corso di Violino rientra nei seguenti percorsi formativi:
PERCORSO
TRADIZIONALE
CORSO DI VIOLINO
Seguito da migliaia di allievi nel corso degli anni, il Percorso Tradizionale è studiato su misura delle esigenze dell'allievo.
Diviso per livello:
Initial, Base, Intermedio e Avanzato.
Diviso per età:
Corsi di violino per bambini
Corsi di violino per ragazzi
Corsi di violino per adulti
È ideale per chi desidera avvicinarsi alla musica o perfezionare le proprie competenze di violino.
PERCORSO
PREACCADEMICO
CORSO DI VIOLINO
Il Percorso Preaccademico è rivolto a coloro che hanno una formazione musicale di base e desiderano una preparazione strutturata in un percorso triennale multidisciplinare.
L'ammissione ai corsi preaccademici richiede un'audizione.
Al termine dei tre anni, è previsto un esame con certificazione di fine Percorso rilasciata da Cluster.
È ideale per chi desidera una solida preparazione musicale e approfondire le proprie competenze di violino.
PERCORSO
ACCADEMICO
CORSO DI VIOLINO
Il Percorso Accademico è rivolto a coloro che desiderano approfondire i loro studi per intraprendere una carriera professionale nel mondo della musica.
L'ammissione ai corsi accademici richiede un'audizione. Il percorso ha una durata triennale ed è in linea con i programmi dei corsi AFAM e dei Conservatori di musica italiani.
Al termine del triennio viene rilasciato il Diploma Cluster, l'Attestato di Competenza della Regione Lombardia e il diploma del Trinity College of London.
ORARI
CORSI INDIVIDUALI
L’orario delle lezioni individuali di canto e strumento musicale è personalizzato nella fase di iscrizione: viene concordato con la segreteria della scuola di musica, in base alle esigenze dell’allievo e all’organizzazione didattica.
Una volta stabilito, l’orario resta fisso per assicurare continuità, regolarità e qualità nel percorso musicale.
CORSI COMPLEMENTARI COLLETTIVI
Gli orari dei corsi complementari di musica sono fissi e organizzati in base a:
-
Fascia d’età: bambini | ragazzi | adulti
-
Livello musicale: Initial | Base | Intermedio | Avanzato | Diploma
-
Tipo di percorso formativo: Tradizionale | Preaccademico | Accademico

ATTESTATI E CERTIFICAZIONE
Alla fine di ogni anno viene rilasciato un attestato di frequenza delle materie svolte.
Al superamento del livello Base, Intermedio e Avanzato viene rilasciato un attestato di abilità e competenze e la Certificazione internazionale del Trinity College London.
Alla fine di tutto il percorso viene rilasciato il Diploma, la Certificazione di competenza della Regione Lombardia e la Certificazione internazionale del Trinity College London.

PROGRAMMA DEL CORSO DI VIOLINO
Lezioni di Violino: livello base
- Impostazione sullo strumento
- Padronanza nell’utilizzo dell’archetto
- Studio delle diteggiature in prima posizione
- Colpi d’arco:
- Detachè
- Staccato
- Scale e arpeggi maggiori e minori fino a due ottave
- Comprensione e interpretazione di brani semplici
- Studio di altri brani a scelta secondo la capacità dell’allievo
- Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Lezioni di Violino: livello intermedio
- Studio delle diteggiature fino alla terza posizione
- Studio specifico del suono su tutte le ottave
- Utilizzo del vibrato come effetto stilistico
- Approfondimento nei colpi d’arco:
- Balzato
- Picchiettato
- Saltellato
- Scale e arpeggi maggiori e minori
Introduzione allo studio delle scale per terze, seste e ottave - Comprensione e interpretazione di brani più avanzati
- Studio di brani a scelta secondo la capacità dell’allievo
- Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Lezioni di Violino: livello avanzato
- Estensione su tutte le ottave
- Studio delle diteggiature in tutte le posizioni
- Espressività musicale:
- Fraseggio
- Respiro
- Vibrato
- Dinamiche
- Sviluppo del suono e cura dei diversi timbri
- Scale e arpeggi maggiori e minori
- Studio delle scale per terze, seste, ottave e decime
- Comprensione ed interpretazione di brani importanti del repertorio violinistico
- Studio di brani a scelta secondo la capacità dell’allievo
- Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Prerequisiti: Livello intermedio (5° grado)
- Buona impostazione sullo strumento della mano destra e sinistra
- Buona padronanza dell’utilizzo dell’archetto
- Buona conoscenza di teoria e solfeggio
- Buona conoscenza del concetto generale di scala e accordo, armonia e melodia
- Capacità di lettura, comprensione e interpretazione di brani di livello intermedio
Approfondimenti tecnici
- Approfondimenti sulla tecnica dello strumento
- Sviluppo delle tecniche dell’utilizzo dell’archetto
- Utilizzo del vibrato come effetto stilistico
- Studio degli accenti e introduzione alle “ghost notes”
- Approfondimento sull’uso delle corde doppie e sugli armonici
- Introduzione all’ear training e primi studi per sviluppare la capacità di trascrizione di melodie e assoli
- Approfondimento su effettistica e amplificazione
Approfondimenti teorici
- Approfondimento teorico su scale e arpeggi
- Comprensione della notazione anglosassone e capacità di lettura degli accordi siglati
- Approfondimento del concetto di ritmo e applicazione in contesti musicali differenti
- Capacità di espressione e comprensione della dinamica
Approfondimenti armonici
- Approfondimento del concetto di accordi e scale
- Sviluppo dell’analisi armonica di brani e composizioni La “Dominante” e il “II - V7 – I”
- Approfondimento e utilizzo della scala pentatonica, blues, diminuita ed esatonale Introduzione alle scale modali e loro utilizzo
- Introduzione al concetto di armonizzazione
L'improvvisazione
- Sviluppo del concetto di improvvisazione e analisi della forma
- Approfondimento dell’improvvisazione su un accordo e su un giro armonico
- Sviluppo della lettura e dell’interpretazione corretta di brani appartenenti a diversi stili musicali
- Sviluppo dell’utilizzo dell’orecchio e delle tecniche di trascrizione di soli e composizioni
Il violino nel Jazz
- Introduzione al genere e approccio stilistico
- Il “time” e lo swing: esercizi tecnici per l’utilizzo dell’archetto
- Primo approccio al Blues, all’Anatole e agli Standard Jazz
- Approfondimento sullo stile di Stéphane Grappelli e di Joe Venuti
Il violino nella musica tradizionale e folk
- Introduzione al genere e approccio stilistico
- Sviluppo delle tecniche stilistiche: il “Chop” e lo “Slide”
- Approfondimento dell’uso delle doppie corde
- Studio e interpretazione di brani appartenenti allo stile musicale
Il violino nella musica etnica
- Il violino nel Tango, nella musica Kletzmer, nella musica Gipsy-Tzigana e nella musica Araba
- Individuazione delle scale tipiche utilizzate nei differenti generi
- Ascolto, studio ed interpretazione di brani appartenenti ai differenti stili musicali
- Sviluppo della capacità di suonare in gruppo con altre persone
Il violino nella musica pop-moderna
- Introduzione al genere e approccio stilistico
- Approfondimento sull’amplificazione del violino a seconda dei differenti contesti musicali
- Approfondimento sull’utilizzo di pedaliere multi effetto

SCOPRI TUTTI
I PERCORSI
PARTECIPA ALL’OPEN DAY
Gli Open Day di Cluster ti offrono l’opportunità di visitare la scuola, esplorare gli spazi e scoprire da vicino la proposta didattica.
In un’ora e mezza potrai orientarti tra i percorsi disponibili e iniziare con consapevolezza la tua esperienza musicale.