Di seguito il vademecum per una corretta preparazione e un corretto approccio agli esami Trinity ad indirizzo Rock&Pop, con consigli sia generici sia rivolti ai singoli strumenti.
Se l'allievo entra in aula con un'idea chiara di cosa gli verrà chiesto e in che ordine, avrà senz'altro un approccio più calmo e un controllo maggiore della situazione.
COME SI SVOLGE L’ESAME ROCK&POP
PRIMA E SECONDA PROVA
Due brani a scelta fra quelli del libro oppure una canzone a scelta. Si trovano sul sito Trinity (cover o inedita) di difficoltà commisurata al grado.
TERZA PROVA
Una canzone a scelta fra quelle indicate nel libro come “Technical Focus”.
QUARTA PROVA
Session skills: playback oppure improvvisazione. Solitamente l’esaminatore chiederà all’allievo di iniziare con i primi due brani, poi chiederà la prova di session skills (playback o improvvisazione) e concluderà con il terzo brano.Durante la preparazione in aula è importante scegliere insieme all’insegnante:
l’ordine in cui i brani verranno presentati all’esaminatore.
quale delle session skills affrontare (playback o improvvisazione).
Non è obbligatorio che l’ultimo brano sia il Technical Focus quindi consigliamo di eseguire una scaletta iniziando dal brano che si reputa più sicuro.
APPROCCIO ALL’ESAME: LA PERFORMANCE
La parola esame può risultare riduttiva nei confronti di uno studente di musica. Un esame di musica è anche un’esibizione e come tale, oltre a dimostrare quello si sa fare con lo strumento e con la voce, necessita di un look adeguato e curato e di un’ottima presenza scenica. L'allievo verrà valutato anche per l'abbigliamento, che deve essere coerente con l'indirizzo sceltoRicordiamo che conoscere i brani a memoria non è obbligatorio ma sicuramente aiuta ad essere liberi di esibirsi, concentrati su quello che si sta facendo, trasportati dalla musica e divertendosi.
COSA FARE DA QUANDO SI ENTRA IN AULA A QUANDO SI INIZIA A SUONARE?
Consigliamo di non studiare il giorno dell'esame, limitandosi a un ripasso calmo. È fondamentale arrivare ben preparati, ma anche il più possibile tranquilli (anche se un pizzico di agitazione non fa male!). È importante evitare di chiacchierare sulle scale davanti alla porta, sia per non disturbare l'esame in corso, sia per concentrarsi. Ricordiamo che il giorno dell'esame è necessario:
presentarsi a scuola 40 minuti prima rispetto all'orario prenotato e indicato nella timetable
portare tutti i libri necessari per l'esame
portare lo strumento e tutto ciò che serve per suonare
avere con sé un documento d'identità valido
Per chi dovesse presentare all'esame un brano che non si trova sul libro del Trinity o con tonalità modificata, è necessario portare con sé la base su chiavetta USB. Attenzione: la chiavetta deve contenere SOLO la base e nessun altro file personale.
Una volta a scuola è necessario:
ritirare in segreteria il modulo da compilare; in questo modulo vanno indicati i brani, nell’ordine di esibizione e con la segnalazione del Technical Focus. Va poi consegnato all’esaminatore in sede d'esame.
cercare un’aula per ripassare.
accordare lo strumento prima di entrare all’esame.Se l'allievo non fosse autonomo è bene che lo strumento venga accordato dall’insegnante appena prima dell’ingresso in aula
lasciare fuori le custodie, giacche, cellulari
controllare di avere tutto ciò che serve per l’esame (libro, strumento accordato, cavi, ecc)
5 minuti prima dell’orario dell’esame accomodarsi davanti alla porta dell’aula
COME PREPARARSI APPENA PRIMA DI SUONARE
Cosa fare da quando si entra in aula a quando si inizia a suonare?
Una volta chiamati dall’esaminatore ed entrati in aula:
salutare in inglese, magari con un sorriso
consegnare la scheda compilata in precedenza
consegnare la chiavetta USB (solo se presenti basi diverse)
Nella scheda l'esaminatore troverà tutte le informazioni e non c'è bisogno né di fare conversazione né di spiegare cosa si intende suonare per primo, anche perché è fondamentale rimanere concentrati. L’esaminatore farà fare un sound check per il controllo dei volumi e del settaggio dello strumento prima dell’inizio dell’esame vero e proprio.
PER I BATTERISTI:
controllate il rullante, perché viene staccato durante le prove di altri strumenti. I risultati verranno consegnati in segreteria al termine dell’ultimo giorno di esami.
LA LINGUA INGLESE
Cluster mette a disposizione un traduttore per chiunque lo desideri. Fino ad oggi abbiamo avuto esaminatori molto diversi tra loro, chi più rigido chi molto più dolce e disponibile, ma non abbiamo mai avuto problemi con l'inglese. In generale l’esaminatore preferisce non avere il traduttore in aula perché predilige un rapporto personale con il candidato.
CONSIGLI DI CARATTERE GENERALE
Per concludere, una serie di consigli di ordine generale, importanti per l'esame del Trinity, come per qualsiasi esibizione dal vivo:
vestirsi in maniera curata, non casuale e personalizzata
arrivare ben preparati e concentrati
non fermarsi mai e non parlare, commentare o fare facce dopo un errore (the show must go on, sempre)
quando siamo agitati tendiamo a fare tutto con più fretta: ricordati sempre di respirare
ascoltare bene ciò che dice l’esaminatore e, nel caso, chiedere di ripetere
attenzione a curare il pezzo fino alla fine e a non trascurare l'ultima nota
cercare di sorridere anche se non si è soddisfatti
cercare di dimenticare che verremo giudicati ma provare a gestire la situazione come se fosse un concerto, in cui suoniamo per piacere e per chi ci sta ascoltando
nel caso fosse possibile, saltare la scuola o il lavoro il giorno dell’esame per arrivare più concentrati e rilassati possibile
APPROFONDIMENTO PER SINGOLO STRUMENTO
CANTANTI
In ottica band un cantante è colui che più di tutti ha in mano la chiave della buona resa performativa. Consigliamo quindi di:
scaldare molto bene la voce prima di iniziare
muoversi con trasporto e in stile col brano
utilizzare il microfono in maniera spigliata
non nascondersi dietro il leggio
se si utilizza il libro, non tenere lo sguardo fisso su quello
posizionare il leggio di fianco e guardare lo spartito solo ogni tanto
Se puoi e ti senti confidente, impara i brani a memoria. Questo ti permetterà di concentrarti anche sulla performance.
TASTIERISTI
Un aspetto fondamentale della buona resa di un pezzo in stile è la scelta del suono. Di solito è indicato in partitura oppure nella pagina del titolo. Consigliamo di effettuare qualche lezione sulla tastiera che viene utilizzata in sede d’esame in modo da prendere confidenza con lo strumento ed essere poi autonomo nella ricerca del suono giusto per il brano (dove indicato).
BATTERISTI
sistemare l’altezza dello sgabello
controllare la posizione del leggio
controllare il rullante ATTENZIONE: viene staccato durante le prove degli altri strumenti
È meglio fare l’esame col click o senza click?
È possibile scegliere. Ovviamente una prova sostenuta senza click ambirà ad una valutazione migliore rispetto ad una prova con il click. Ma è meglio affrontare l’esame sicurezza e senza troppi rischi.
L’improvvisazione
Nelle prove di improvvisazione sono indicati gli stili. Consigliamo di tenere conto dell’attinenza stilistica perché è molto importante per l’esaminatore. È la prima cosa che viene valutata, oltre all’andare a tempo.
CHITARRISTI E BASSISTI
entrare in aula con la chitarra in spalla, già accordata
controllare l’accordatura tra un pezzo e l’altro perché potrebbe cedere
la preparazione del set up non deve richiedere più di un minuto
la pedalboard deve essere già cablata, con jack inserito e alimentatore a portata di mano
L’amplificatore è già sistemato quando entro?
No, non è detto. In classe con l’insegnante è importante usare l’amplificatore presente in sede d’esame, trovare insieme un settaggio e fotografarlo per poi copiarlo esattamente all’esame (sia per il canale pulito che per il canale distorto).
Di quale strumentazione aggiuntiva ho bisogno per un corretto esame?
Con il solo footswitch e con l’amplificatore ben settato, si arriva a sostenere bene fino un quarto grado, da un punto di vista di resa sonora. Dal quinto grado è consigliato l’acquisto di un overdrive e di un effetto di modulazione perchè possono fare la differenza.
È importante lo stile?
Suonare in piedi o seduti? Leggere o imparare a memoria? Nulla è obbligatorio. L’esibizione deve però essere sempre in stile con il brano. Se si sceglie di utilizzare il libro, non tenere lo sguardo fisso su quello. Posizionare il leggio di fianco e guardare lo spartito solo ogni tanto.