ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

CORSO DI SASSOFONO

CLASSICO JAZZ

Le lezioni di Sassofono (indirizzo a scelta tra sassofono classico e sassofono jazz) sono pensate per seguire l'allievo nel suo percorso di crescita, sviluppando le conoscenze e le potenzialità individuali.

Il corso di Sassofono rientra nei seguenti percorsi formativi:

PERCORSO
TRADIZIONALE

CORSO DI SASSOFONO
Seguito da migliaia di allievi nel corso degli anni, il Percorso Tradizionale è studiato su misura delle esigenze dell'allievo.

Diviso per livello:
Initial, Base, Intermedio e Avanzato.

Diviso per età:
Corsi di sassofono per bambini
Corsi di sassofono per ragazzi
Corsi di sassofono per adulti

È ideale per chi desidera avvicinarsi alla musica o perfezionare le proprie competenze di sassofono.

PERCORSO
PREACCADEMICO

CORSO DI SASSOFONO
Il Percorso Preaccademico è rivolto a coloro che hanno una formazione musicale di base e desiderano una preparazione strutturata in un percorso triennale multidisciplinare.

L'ammissione ai corsi preaccademici richiede un'audizione.
Al termine dei tre anni, è previsto un esame con certificazione di fine Percorso rilasciata da Cluster.

È ideale per chi desidera una solida preparazione musicale e approfondire le proprie competenze di sassofono.

PERCORSO
ACCADEMICO

CORSO DI SASSOFONO
Il Percorso Diploma dell'Accademia di Musica Cluster è rivolto a coloro che desiderano approfondire i loro studi per intraprendere una carriera professionale nel mondo della musica.

L'ammissione ai corsi accademici richiede un'audizione.
Il percorso ha una durata triennale ed è in linea con i programmi dei corsi AFAM e dei Conservatori di musica italiani.

Al termine del triennio viene rilasciato il Diploma Cluster, l'Attestato di Competenza della Regione Lombardia e il diploma del Trinity College of London.

ORARI 

CORSI INDIVIDUALI

L’orario delle lezioni individuali di canto e strumento musicale è personalizzato nella fase di iscrizione: viene concordato con la segreteria della scuola di musica, in base alle esigenze dell’allievo e all’organizzazione didattica.

Una volta stabilito, l’orario resta fisso per assicurare continuità, regolarità e qualità nel percorso musicale.

CORSI COMPLEMENTARI COLLETTIVI

Gli orari dei corsi complementari di musica sono fissi e organizzati in base a:

  • Fascia d’età: bambini | ragazzi | adulti

  • Livello musicale: Initial | Base | Intermedio | Avanzato | Diploma

  • Tipo di percorso formativo: Tradizionale | Preaccademico | Accademico

ATTESTATI E CERTIFICAZIONE

Alla fine di ogni anno viene rilasciato un attestato di frequenza delle materie svolte.
Al superamento del livello Base, Intermedio e Avanzato viene rilasciato un attestato di abilità e competenze e la Certificazione internazionale del Trinity College London.
Alla fine di tutto il percorso viene rilasciato il Diploma, la Certificazione di competenza della Regione Lombardia e la Certificazione internazionale del Trinity College London.

PROGRAMMA DEL CORSO DI SASSOFONO

Corso di Sassofono Classico

Lezioni di Sassofono Classico: livello base

  • Approccio e tenuta dello strumento:
    • Postura del corpo e rilassamento
    • Bilanciamento e coordinazione degli arti
    • Posizione del collo e del mento
  • Impostazione:
    • Impostazione dell’imboccatura (primo approccio con l’ancia)
    • Spinta dell’aria
    • Prima produzione di suoni lunghi
    • Sviluppo e cura dell’emissione del suono
    • Respirazione diaframmatica
  • Articolazioni semplici:
    • Staccato
    • Legato
  • Tecnica:
    • Prime diteggiature
    • Scale e arpeggi maggiori e minori fino a 2/3 alterazioni
    • Scale cromatiche con estensione fino a due ottave
  • Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.

Lezioni di Sassofono Classico: livello intermedio

  • Pressione e utilizzo dell’aria per favorire diverse sonorità
  • Lavoro graduale su regolarità, velocità e indipendenza delle dita
  • Sviluppo graduale del suono e studio specifico su tutte le ottave
  • Articolazioni più complesse:
    • Portato
    • Accento
    • Sforzato
  • Espressività musicale:
    • Fraseggio
    • Respiro
    • Dinamiche
  • Tecnica:
    • Primi abbellimenti
    • Scale e arpeggi maggiori e minori fino a 3/4 alterazioni
    • Scale cromatiche su tutta l’estensione dello strumento estensione
    • Scale modali
  • Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.

Lezioni di Sassofono Classico: livello avanzato

  • Consolidamento della tecnica sul suono acquisita
  • Conoscenza e cura dei diversi timbri
  • Abbellimenti e fioriture: diteggiature specifiche e loro realizzazione
  • Scale e arpeggi su tutto il giro armonico
  • Studio di brani scelti e concordati con l’insegnante
  • Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Corso di Sassofono Jazz

REQUISITI:
Livello base del Corso di Sassofono Classico

Lezioni di Sassofono Jazz: livello intermedio

  • Scale modali
  • Scale pentatoniche
  • Arpeggi di settima
  • Il Blues e le scale blues
  • Introduzione alla pronuncia jazzistica
  • Costruzione di linee melodiche su accordi dati (sigle maggiori e minori)
  • Lettura di semplici standard jazz tradizionali e moderni

Lezioni di Sassofono Jazz: livello avanzato

    • Ritmi latin jazz
    • Il Bebop e le scale bebop
    • Pronuncia delle note su diversi stili e generi musicali
    • Improvvisazione sulla struttura melodica
    • Importanza del tema e improvvisazione tematica
    • Studio degli assoli, ascolto e trascrizioni
    • Lettura di brani di altro genere: rock, funky, pop
    • Specializzazione e consapevolezza del proprio indirizzo stilistico

    VUOI SAPERE SE CLUSTER È
    LA SCUOLA GIUSTA PER TE?

    Gli Open Day di Cluster ti offrono l’opportunità di visitare la scuola, esplorare gli spazi e scoprire da vicino la proposta didattica.
    In un’ora e mezza potrai orientarti tra i percorsi disponibili e iniziare con consapevolezza la tua esperienza musicale.
    La partecipazione è su prenotazione.

    Certificato ISO 9001:2015