ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

Esami Trinity


TRINITY COLLEGE OF LONDON
Trinity College of London è una charity (organizzazione  non a scopo di lucro) e rilascia certificazioni internazionali e qualifiche riconosciute per la lingua inglese, la musica e il teatro; è attivo da più di 130 anni e attualmente opera in oltre 60 paesi nel mondo.
Le sue qualifiche sono incluse nel Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework - EQF). 

CLUSTER E IL TRINITY
Dal 21 gennaio 2013
 Cluster è sede autorizzata (n° 52914) al rilascio dei titoli musicali certificati del Trinity College of London riconosciuti a livello internazionale.
Dal 2013 ad oggi migliaia di allievi Cluster hanno sostenuto gli esami del Trinity College of London con ottimi risultati.

Cluster è il centro musicale Trinity più importante a livello italiano.Gli esami sono rivolti solo ed esclusivamente agli allievi interni. Nel 2023 Cluster e i suoi allievi sono stati selezionati direttamente dal Trinity College of London come sede d'esame per la formazione dei nuovi esaminatori Trinity. Gli esami a Cluster sono riservati esclusivamente agli allievi Cluster e non sono ammessi allievi esterni.

STRUTTURA FORMATIVA
L’EQF (European Qualification Framework) è un quadro comune europeo di riferimento che collega sistemi di qualificazione di paesi diversi, funge da dispositivo di traduzione utile a rendere le qualifiche più leggibili e comprensibili tra paesi e sistemi europei differenti. 
La struttura formativa è divisa in livelli. Ogni livello è suddiviso in gradi. Per ogni grado è prevista un’antologia di brani e un programma d’esame. 

Le Certificazioni musicali Trinity sono necessarie per il Percorso di Certificazione Cluster e sono riconosciute a livello Internazionale.

Triennio immagine

 


A CHI È RIVOLTO L'ESAME

Allievi del Percorso Tradizionale
Gli esami sono rivolti a tutti gli allievi iscritti al Percorso Tradizionale e segnalati dal proprio insegnante.
E’ possibile informarsi presso la segreteria della scuola se si è stati segnalati per l’esame.
Ricordiamo che gli esami sono consigliati ma non obbligatori.
Gli esami sono rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Il criterio con il quale viene valutato l’allievo è basato sulle reali abilità e competenze e non sull’età.

Allievi del Percorso Preaccademico
Per gli allievi iscritti al Percorso Preaccademico gli esami sono obbligatori e compresi all’interno del percorso di studi.

 
A COSA SERVE L'ESAME
  • Dare un obiettivo didattico (si sa che sotto esame si studia di più...)
  • Fornire una preparazione strutturata
  • Avere un feedback sul proprio talento e rendimento da un esaminatore certificato esterno che esamina migliaia di studenti in tutto il mondo
  • Ottenere un certificato che attesta il proprio livello di abilità e competenze
  • Ottenere le certificazioni Cluster se si posseggono i crediti dei corsi complementari



Come faccio a sapere se l'insegnante mi ha segnalato idoneo per l'esame?

Puoi chiedere direttamente all'insegnante oppure in segreteria.

Desidero far l'esame ma l'insegnante non mi ha segnalato, posso farlo?
Purtroppo no. Cerca di approfondire con il tuo insegnante perché non ti ha segnalato.

L'insegnante mi ha ritenuto idoneo per l'esame. Sono obbligato a sostenerlo?
No se sei iscritto al Percorso Tradizionale.
Sì se sei iscritto al Percorso Preaccademico. 

Per quale corso sono disponibili gli esami?
Per tutti i corsi indivuali di canto e strumento che si svolgono a Cluster.

Che validità ha il Certificato? 
L'attestato dell'esame non ha scadenza, è riconosciuto a livello internazionale e mappato nel quadro europeo delle competenze - EQF / European Qualification Framework.



STRUTTURA DELL'ESAME: INDIRIZZO CLASSICO

  • Pianoforte
  • Chitarra
  • Violino
  • Flauto
  • Clarinetto
  • Sassofono
  • Tromba

Prima prova 
Un primo brano a scelta tra quelli relativi al proprio grado

- Seconda prova
Un secondo brano a scelta tra quelli relativi al proprio grado

- Terza prova
Un altro brano a scelta tra quelli relativi al proprio grado oppure una propria composizione

- Quarta prova
Esecuzione della parte tecnica relativa al proprio grado

Quinta prova*
Due test scelti dal candidato tra prima vista, Aural, improvvisazione o teoria



STRUTTURA DELL'ESAME: INDIRIZZO ROCK&POP

  • Canto
  • Pianoforte e tastiere
  • Chitarra elettrica
  • Basso
  • Batteria

- Prima prova 
Un primo brano a scelta tra quelli relativi al proprio grado

- Seconda prova
Un secondo brano a scelta tra quelli relativi al proprio grado

 - Terza prova
Un brano a scelta tra quelle indicate nel libro come “Technical Focus”

- Quarta prova*
Sessione di abilità: playback oppure improvvisazione.



ORGANIZZAZIONE

Apertura iscrizioni:
lunedì 23 gennaio

Chiusura iscrizioni:
Mercoledì 15 febbraio

Lezioni supplementari:
mesi di marzo e aprile il sabato (vedi calendario)

Simulazione Indirizzo Classico:
24-25-26 marzo 

Simulazione Indirizzo Rock&Pop:
31 marzo - 1 e 2 aprile

Giorno e orario per la simulazione:
verrà mandato un link un mese prima dove l'allievo potrà prenotare il proprio giorno e orario in base alle esigenze individuali



DATE ESAMI

5-6-7-8-9 maggio 2023 per entrambi gli indirizzi (Rock&Pop e Classico)

Giorno e orario per l'esame:
verrà mandato un link un mese prima dove l'allievo potrà prenotare il proprio giorno e orario in base alle esigenze individuali



PREPARAZIONE ALL’ESAME
Per tutti gli allievi iscritti all’esame, sono previste delle lezioni aggiuntive di Improvvisazione (indirizzo Rock&Pop) e di Aural (indirizzo Classico).
Consigliamo vivamente di parteciparvi per aumentare il risultato dell’esame.

SIMULAZIONE
Ricordiamo che per sostenere l’esame è obbligatorio aver affrontato e superato la simulazione eseguita dal referente interno Trinity: Antonello Fiamma.

ESAMI
Gli esami sono a porte chiuse. Sono presenti solo l’esaminatore ufficiale del Trinity e il candidato. Tutti gli esami vengono registrati e depositati nella sede di Londra.

Gli esami Trinity sono riservati solo ed esclusivamente agli allievi interni di Cluster e non sono aperti agli esterni.
Rivolgersi presso la segreteria della scuola per l'iscrizione.



RESPONSABILE ORGANIZZATIVA TRINITY: Martina Alvaro

RESPONSABILE DIDATTICO E RESPONSABILE DEI PERCORSI CERTIFICATI: Antonello Fiamma



QUOTE
Per gli allievi iscritti al Percorso Tradizionale la quota è composta dalla quota Trinity, che varia a seconda del grado che si sostiene, e dalla quota esame Cluster.
Per gli allievi del Percorso Preaccademico è compreso nella propria retta.

La quota d'esame di 185€ comprende:

  • Lezioni supplementari volte a preparare l’allievo in maniera ottimale per lo svolgimento dell'esame in tutte le sue parti

  • Simulazione d’esame obbligatoria per la corretta preparazione all’esame. In caso di mancato superamento della simulazione ne verrà organizzata una seconda senza costi aggiuntivi

  • Manuale personalizzato con tutti i consigli per sostenere al meglio l'esame

  • Organizzazione e assistenza burocratica completa

Se si volessero sostenere due esami, l’integrazione per il secondo esame è 125€ anziché 185€.


Quota definita dal Trinity College of London da aggiungere alla quota d'iscrizione Cluster:

Tabella Trinity ATCL

 



ISCRIZIONE

Ci si può iscrivere via mail (info@scuoladimusicacluster.it) oppure di persona presso la scuola.
Cluster si occuperà di svolgere tutta la parte burocratica con il Trinity College of London.

Desideri maggiori informazioni?
Partecipa alle riunioni informative online con il Responsabile Cluster dei Percorsi Certificati: Antonello Fiamma.
Link virtuale dell'aula: https://scuoladimusicacluster.whereby.com/antonellofiamma

Quando?

Venerdì 20 gennaio ore 17:00
Giovedì 26 gennaio ore 17:00
Sabato 28 gennaio ore 11:00

PRENOTA IL TUO POSTO: CLICCA QUI



Che validità ha il certificato? 
L'attestato dell'esame non ha scadenza, è riconosciuto a livello internazionale e mappato nel quadro europeo delle competenze - EQF / European Qualification Framework.

Mi consigliate di fare l'esame?
Assolutamente sì. Gli esami del Trinity College of London sono pensati per far crescere l'allievo da un punto di vista musicale ed esecutivo senza tralasciare la parte più importante del fare musica: DIVERTIRSI!

Leggi questa intervista alla direttrice Vicky Schaetzinger e al Responsabile dei Percorsi Certificati Antonello Fiamma: CLICCA QUI



BUONA MUSICA!

ClusterTeam
Music&Life

Scuola di Musica Cluster

Partecipa all'Open Day!

Cluster Music S.r.l.
via Mosè Bianchi 96, 20149 Milano
Tel. 02 87367858
Partita Iva 08543130960

Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia - Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Iscrizione n.937 del 10/05/2016 – Sezione B

Privacy Policy | Cookie Policy